Spiegelman, Sol
Biologo statunitense (New York 1914 - ivi 1983). Prof. di microbiologia all’univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana alla Columbia University di New York. Con la tecnica [...] sviluppata e con altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell’informazione genetica dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato alcuni degli enzimi ...
Leggi Tutto
Missionario presbiteriano e medico (Milton, Pennsylvania, 1815 - East Orange, New York, 1911). Arrivò in Giappone nel 1859, dove insegnò i primi fondamenti della medicina occidentale. Fu direttore dell'Istituto [...] Meiji Gakuin di Tokyo, dove insegnò fisiologia e inglese. Autore, nel 1867, del primo vocabolario giapponese-inglese, ha legato il suo nome a uno dei sistemi, oggi più diffusi, di trascrizione fonetica del giapponese in caratteri romani. ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] di largo uso. Dei tre tipi, la pergamena è quella che si diffuse più tardi ed ebbe uso più limitato. Per la trascrizione dei libri fu a lungo preferito il papiro, per le lettere le tavolette cerate. Tuttavia va accolta con riserva la notizia ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] del manoscritto C 88 della Zentralbibliothek di Zurigo, uno dei relatori del XII secolo delle Institutiones grammaticae di Prisciano, si è conservata la trascrizione di quattro strofe di una delle canzoni di G.: "[R]esplendiente stella de albur". La ...
Leggi Tutto
RNAi
Elisabetta Ullu
Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] serie di fenomeni guidati da molecole di dsRNA che controllano l’espressione dei geni sia a livello della trascrizione (per es., formazione di eterocromatina e metilazione del DNA) sia a livello posttrascrizionale (degradazione di RNA messaggeri e ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] fu un autorevole esponente del regime oligarchico fiorentino. Il suo primo discorso pubblico di cui si abbia la trascrizione risale al 1387: da allora, U. ricoprì ripetutamente le maggiori cariche pubbliche fiorentine e rappresentò la città come ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] Bologna il 2 sett. 1398. Non era affatto ravennate, come taluno pretende sulla base di un probabile errore di trascrizione nella copia che si possiede dell'opera del Diplovataccio, il quale, in realtà, doveva aver scritto nell'originale "recanatensis ...
Leggi Tutto
SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros)
P. Moreno
Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade.
Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] Syneros fe(cit). Si ha notizia di un rilievo di carattere storico che decorava il monumento; i caratteri epigrafici, nella trascrizione, suggeriscono una datazione al II sec. d. C. (v. afrodisiade, ascuola di).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
EST (Expressed sequence tag)
Porzioni di sequenze provenienti da genoteche di cDNA (DNA complementare). Le EST (o ‘etichette di sequenze espresse’) rappresentano un catalogo di brevi sequenze corrispondenti [...] Le EST possono essere utilizzate per stabilire l’estensione e la diversità dei geni espressi e il grado dell’attività di trascrizione di ciascuno di essi. Il numero enorme di sequenze EST identificate ha reso necessario lo sviluppo di nuovi algoritmi ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] . Proprio per l'importanza strategica dell'intervistatore è opportuno tuttavia che egli non solo non sparisca da un'eventuale trascrizione del testo orale, ma che registri in qualche forma le sue impressioni sul colloquio, subito dopo, 'a caldo'. Per ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...