MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] morto a 73 anni nel 1537. La data è tuttavia messa in discussione da Paschini (1953, p. 356), che ipotizza un errore di trascrizione e fa risalire la nascita alla seconda metà del 1459. Minore dei fratelli Antonio e Raffaele, dopo la morte del padre, ...
Leggi Tutto
retroplasmide
Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] ospite genera un provirus a DNA lineare con una copia della regione regolatrice a ogni estremità terminale, e che la trascrizione, a partire dal promotore del provirus a monte fino al segnale distale di poliadenilazione, genera l’RNA genomico con la ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] le mura di Tebe al suono della cetra delle Muse. È stato trovato un frammento dell'iscrizione, nota solo nella trascrizione del XV sec.; il luogo probabile del trovamento è il cosiddetto Muro Valeriano.
I. deve essere invece identificato, con ogni ...
Leggi Tutto
NOCUS VALERIUS
F. Coarelli
In uno specchio prenestino, ora conservato nel nuovo museo di Palestrina (n. inv. 1557), appare una iscrizione, che sembra potersi identificare con la firma dell'artista.
Se [...] tratterebbe di un Nocus o Nocius, schiavo di un Lucius Valerius. Il Vaglieri aveva invece proposto la seguente trascrizione: nociopv/livaleri, interpretandola, dubitativamente: [h]oc opu[s] L. Valeri. Un'altra lettura (in Eph. Epigraph.) dava invece ...
Leggi Tutto
Biologia
Analisi della sequenza nucleotidica ottenuta dal progetto genoma delle diverse specie allo scopo di descrivere geni non noti e identificare geni noti e strutture non geniche nelle diverse localizzazioni [...] di nullità (o la sentenza di annullamento, la risoluzione e così via) mentre, una volta eseguita l’annotazione, le trascrizioni o iscrizioni già compiute hanno il loro effetto secondo l’ordine rispettivo. L’annotazione si esegue secondo le norme ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] yin e dello yang, confucianesimo, taoismo, legismo, moismo, logici), il termine tao (dao nella trascrizione pinyin) designa un concetto filosofico fondamentale che, soggetto a numerose definizioni e interpretazioni, influenzerà significativamente lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] La deconcettualizzazione del mondo
Coetaneo e compagno di viaggio degli impressionisti, Paul Cézanne non intraprende il percorso della trascrizione immediata di luci e ombre, colori e atmosfera, e nel corso della sua intera esistenza incentra la sua ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] . Le vittime di questa strage sono indicate alcune volte col nome di "Martiri Omeriti" (in quanto che Homeritae, 'Ομηρῖται è trascrizione di Ḥimyar; v. ḥimyariti), altre volte con il nome di "Martiri di Naǵrān" (dal nome della città dove il fatto ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di altri geni. A paragone nel genoma umano ci sono circa 1700 geni che codificano per fattori di regolazione della trascrizione. L'importanza della regolazione genica mediata dai miRNA è sottolineata dal fatto che la sequenza di alcuni miRNA è stata ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] tag) e si possono utilizzare per stabilire l’estensione e la diversità dei geni espressi e lo schema dell’attività di trascrizione di ciascuno di essi.
Nel 1995 è stato sequenziato il batterio Haemophilus influenzae di 1,8 megabasi (Mb); alla fine ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...