VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] da Urbino», presente a Piobbico a un atto del 14 settembre 1573 (Bischi, 1996, p. 146; incerta la trascrizione dei due discordi appellativi, il secondo dei quali da notaio), partecipò all’ammodernamento del castello Brancaleoni: suo possibile esordio ...
Leggi Tutto
Memoriali bolognesi
Mario Saccenti
bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] non aveva precedenti e fu di lì a poco imitato in altre città del Nord (Modena, Parma, Venezia, Ferrara): la trascrizione obbligatoria in appositi registri, i Libri Memorialium o Memorialia communis, di tutti gli atti pubblici e i contratti privati ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] ormone-recettore riesce a penetrare nel nucleo e a regolare l’espressione genica mediante il controllo della trascrizione. Il cortisone, come gli altri glicocorticoidi, ossia cortisolo e corticosterone, hanno come organo bersaglio il fegato: qui ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] i neurotrasmettitori, la conduzione elettrica diretta interneuronale, le vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi deputati. Svolge studi integrati, dal livello geneticomolecolare al livello clinico, sui meccanismi ...
Leggi Tutto
In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] ambientale, infatti, l’espressione del gene può diventare inutile o controproducente e pertanto la cellula ne disattiva la trascrizione o la traduzione; tuttavia è anche necessario eliminare, in modo selettivo e rapido, il prodotto del gene (la ...
Leggi Tutto
Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] nome, che nelle iscrizioni fenicie compare in sola scrittura consonantica (secondo la norma di quella scrittura), è assicurata dalla trascrizione greca e doveva sonare ‛Aštart; la vocalizzazione attuale nell'ebraico biblico (III [I] Re, XI, 5, 33; IV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (Hunter e Pines 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore di trascrizione E2F e inibisce la progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo G1/S. L'interazione con complessi di ciclina D1 ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] a loro, il sentire la dolcezza e la grazia femminile (cap. XVIII) come incentivo a uno stile che si propone di essere trascrizione della intima soavità d'amore. Altro tema fondamentale, e complementare al primo in tutte le rime della lode, è l'umiltà ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] umani HIV e HTLV, rispettivamente). La regione U3 confina con la regione R al ≤1, ovvero al sito d’inizio della trascrizione da parte dell’RNA polimerasi II cellulare. La regione R di HIV, che specifica la regione di legame della proteina virale Tat ...
Leggi Tutto
Mezzabarba, Antonio Isidoro
Gianvito Resta
Veneto, trascrisse nei primi anni del secolo XVI, mentre era ancora studente in legge, il famoso codice Marciano Ital. IX 191, contenente una raccolta di antiche [...] varianti un " antiquo libro " di cui seguì la disposizione e la lezione " nulla mutando ovvero aggiungendo ".
La scrupolosità di trascrizione del M. e la bontà dell'esemplare a sua disposizione sono state efficacemente messe in luce da M. Barbi, il ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...