BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] 'Ottocento: di quel tempo è un Ritratto della madre (datato 1895; Cantù, propr. Bernasconi), dominato da esigenze di obiettiva trascrizione della realtà e da una solida definizione dei volumi. Negli anni seguenti fu attratto da ricerche più complesse ...
Leggi Tutto
Billanovich, Giuseppe
Enzo Esposito
Filologo (Cittadella, Padova, 1913), professore di filologia medievale e umanistica presso l'università Cattolica di Milano. Tra i temi costanti delle sue ricerche, [...] primo Umanesimo.
Il primo contributo, Boccaccio dettatore (in " Giorn. stor. " CXXI [1943] 109-133) tratta della trascrizione delle epistole dantesche Exulanti Pistoriensi e Domino Moroello marchioni Malaspinae, che il Boccaccio poi copia e varia ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] da risolvere, la preparazione del diagramma di flusso del programma e la codificazione del programma, cioè la trascrizione delle istruzioni del programma nel linguaggio adatto al calcolatore (linguaggio di p.). Si distinguono: (a) p. automatica ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Trento il 10 ottobre 1882. Compì gli studî universitarî a Vienna, dove dal 1908 esercitò la libera docenza di filologia romanza. Nel 1919 fondò la Biblioteca statale di Gorizia e la [...] italiana (Le dentali esplosive intervocaliche nei dialetti italiani, Halle A. S. 1912; Testi dialettali italiani in trascrizione fonetica, 2 voll., ivi 1914-21) con speciale riguardo alle varietà dialettali della regione alpina (numerose monografie ...
Leggi Tutto
. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] lingue europee suoni affini ad essi; adottiamo qui, fra le tante soluzioni proposte, la trascrizione usata da J.-P. Rousselot, e ciò per comodità tipografica; la trascrizione ora più in uso è quella che adopera i segni delle consonanti con avulsive ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] la paternità. I manoscritti e le stampe che lo indicano come autore del Pianto non concordano però né sulla trascrizione del nome, né sulla patria: ora è detto "Anselino", ora "Enselmino", addirittura "Guglielmo" in un'edizione del XV secolo ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] Nel 1333 ad Assisi Angeluctius pictor de Assisio è inquisito di furto (Cenci, 1974).Ranghiasci (1820), basandosi sulla trascrizione di documenti perduti (Frondini, 1821), assegna ad A. le vetrate della cappella di S. Ludovico nella basilica inferiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] missionarî, probabilmente nestoriani. La famosa epigrafe di Si-an fu riferisce l'arrivo in Cina di A-lo-pen (forse trascrizione dal siriaco Rabban "maestro"), nel 635-46. Si ha notizia d'un altro missionario, Kiho, arrivato dall'Occidente nel 744 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] e Pine s, 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare di 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore di trascrizione E2F e inibisce la progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo (checkpoint) G1/S. L'interazione con complessi di ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] progenitori delle cellule differenziate. Fra questi, per esempio, le proteine Oct4, Sox2 e Nanog; queste sono fattori di trascrizione il cui compito è quello di regolare l’espressione genica e mantenere l’identità delle staminali; infatti, qualora ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...