L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] è composto il DNA. Questo processo porta alcune proteine specifiche a legarsi al gruppo metile, impedendo così la trascrizione del gene (definito gene silenziato) e di quelli vicini (geni debolmente espressi); in condizioni normali tale meccanismo ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] completamente inutilizzato (con poche eccezioni: ricorre nell’IPA, che però è un sistema di trascrizione fonetica, mentre come grafema compare nella lingua azera, avestica e cecena), come rimedio – ché di soluzione non si può parlare – alle ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] studio, quindi la ricostituzione di questo rapporto, il mezzo per opporsi all’oblio e reimpossessarsi della vita attraverso la trascrizione. Una scrittura che è, per citare le parole dell’autore praghese, «tentativo di liberazione dalla sfera paterna ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] l’alternarsi ricorsivo di tre voci narranti; così Stella distante è il racconto di una pluralità di vicende, ideale trascrizione delle conversazioni tra Bolaño e Arturo Belano (suo alter ego letterario presente in diverse opere); così Un romanzetto ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica dei beni in questione e le relative vicende....
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima...