DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] ; Verona, Bibl. civica, ms. 1008: S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture ... in Verona (1803-1804), pp. 85, 197 (nella trascrizione dattiloscritta del 1958 eseguita a cura della Direzione dei Musei civici di Verona); G. B. Da Persico, Descrizione di ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] un procedimento che vede l'offuscarsi delle eleganze formali come dello spessore emotivo dei maestro, rimanendo a livello di trascrizione di poco più che mere formule e stilemi.
Ancora per committenza conventuale è l'inedito episodio della stesura di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] fra il F. e il suo superiore nello Scrittoio delle regie fabbriche, Guglielmo Libri (cfr. Mignani Galli, 1982, con la trascrizione dei relativi documenti). Il F. fu autore anche della chiesa della Croce al Pino (1783-1784) in località La Lastra sulla ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] datata, come attesta una scritta settecentesca sul retro "Antonio Guiducci pittore 1481 a dì V Ap(ri)le", evidente trascrizione della firma "Antonius alias Guidaccius", oggi leggibile solo in minima parte nell'angolo sinistro inferiore del dipinto.
L ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] e dell'Ambrosiana di Milano (rilievi con Episodi della passione). In una descrizione fatta da un notaio nel 1799 abbiamo la trascrizione della lapide, dove il B. si dichiarava autore dell'opera (Nicodemi, 1945).
Dal 29 apr. 1535 il nome del B ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] lombarda, con innesti fiamminghi e francesi. Si tratta del San Gerolamo dell'Accademia Carrara a Bergamo - trascrizione pressoché letterale, ma filtrata attraverso una cultura lombarda, del San Gerolamo a grisaille, probabilmente di mano del ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] di semplificazione, nel sobrio telaio di paraste e modanature in cotto, non tanto per una più dimessa e depauperata trascrizione di quei modelli quanto, si crede, per una loro rielaborazione nel lessico autoctono, tradizionalmente improntato da una ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] quale furono coinvolti numerosi artisti e per il quale eseguì il bassorilievo La condanna di Caino (1936-39), trascrizione bonariamente umana dell'episodio biblico, e l'ospedale Maggiore di Niguarda, per la cappella del quale eseguì il bassorilievo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] ms. cl. I, Antonelli 429 (ante 1704): C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture che adornano le chiese... di Ferrara, trascrizione successiv. rimaneggiata con aggiunte di G. Baruffaldi e note di G. A. Barotti, pp. 248, 295, 301; G. Baruffaldi ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] : S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona [1803-1804], trascrizione dattiloscritta a cura della Direzione dei Musei civici, 1958, pp. 10, 47, 177, 223, 244; G.B. Biancolini ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...