dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] allora sono state riconosciute. I retrovirus (virus composti di solo RNA incapsulato) sfruttano il meccanismo di trascrizione inversa (o retrotrascrizione), che consente appunto il trasferimento di informazione dall’RNA al DNA. La retrotrascrizione ...
Leggi Tutto
pattern formation
Sviluppo dell’embrione il quale prevede che cellule dotate di uno stesso patrimonio genetico si moltiplichino e si differenzino in diversi tipi cellulari, dando origine ai pattern spaziali [...] effetto sulla segmentazione dell’organismo e sul destino di alcuni dei segmenti. La semplice mutazione in un fattore di trascrizione, per es., può modificare un segmento che normalmente sulla testa sviluppa un’antenna, in un segmento che sviluppa un ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] , sono poi saldati l'uno all'altro per azione dell'enzima DNA ligasi.
6. Il processo di replica dipende dalla "trascrizione". In altre parole, esso inizia solo previa sintesi di brevi segmenti di RNA, complementari di tratti a singola elica di DNA ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. L’assunzione implicita è che il livello di trascrizione di ciascun gene rappresenti la risposta cellulare a uno stato particolare. I microarray disponibili ora possono fornire profili di ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] sono prodotte e subito localizzate nelle membrane tilacoidi. A livello molecolare, l’esposizione alla luce comporta la trascrizione di numerosi geni. Una speciale classe di proteine pigmentate, i fitocromi, sembra mediare questa e altre risposte ...
Leggi Tutto
DNA mitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] necessarie per tutte le funzioni metaboliche dei mitocondri, come pure le numerose altre necessarie alla replicazione, trascrizione e traduzione del genoma mitocondriale, sono codificate dal DNA nucleare, e pertanto vengono importate dal citoplasma ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] CpG sono 10 volte più frequenti, si trovano soprattutto all’estremità 59 dei geni, in prossimità dei siti di inizio della trascrizione. Nei geni housekeeping le isole CpG non sono mai metilate. Il DNA metilato è associato alla repressione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che la proteina che lega la regione TATA (sito del DNA dove inizia la divisione delle due eliche per rendere possibile la trascrizione e ricca di coppie di basi AT, da cui il nome), indicata con la sigla TBP (TATA binding protein), lega le otto ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] influsso del centro di inattivazione viene modificato un intero tratto di cromatina, con il risultato che il dispositivo di trascrizione non ha più accesso ai geni interessati, come avviene nella regione di controllo di locus (LCR) della famiglia ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] che è sempre pronto a reagire alle variazioni ambientali e in cui la massima parte dell'a. avviene regolando la trascrizione) questa possibilità si realizza soprattutto attraverso il fatto che le molecole di RNA messaggero hanno una vita media assai ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...