(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] trasmissione di segnali attraverso la membrana citoplasmatica o per proteine che legano il DNA e ne regolano la trascrizione.
Gli oncogèni codificano perciò proteine già presenti ed espresse dalle cellule e dai tessuti normali, proteine che però ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] genetico, la formazione di catene proteiche nelle quali la sequenza di aminoacidi è quella determinata dal DNA attraverso la trascrizione dell'RNA messaggero. La proteina, una volta formata, rimane nello ialoplasma se i polisomi dai quali è stata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] genetico di ogni organismo, depositario dei suoi geni, del loro DNA, le cui informazioni genetiche vengono trasferite (trascrizione) dal DNA all'RNA (acido ribonucleico) e da questo tradotto (traduzione) nelle proteine, la cui produzione attua ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] . In questi virus, la metà del genoma che causa la trasformazione può funzionare in modo autonomo, perché la sua trascrizione in RNA (che è essenziale per il funzionamento) avviene indipendentemente da quella dell'altra metà. Invece il genoma di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] la configurazione di certe proteine non enzimatiche, come i granuli presecretori dell’insulina e alcune proteine coinvolte nella trascrizione genica nei Mammiferi, dove si lega a residui degli aminoacidi cisteina e istidina. Inoltre, lo zinco ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] , a cui studi futuri dovranno dare una risposta.
La via di trasduzione del segnale di NFκB
Il fattore di trascrizione NFκB o membri correlati della famiglia di proteine Rel vengono attivati a seguito di una notevole varietà di segnali extracellulari ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] il materiale genetico (DNA, RNA, cromatina del nucleo) o con gli enzimi e le altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso.
Un'alterazione di questi meccanismi, deputati alla duplicazione cellulare e alla crescita dei tessuti ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] confermare come l'ipotesi del cromosoma uninemico sia la più corretta. Inoltre è stato microfotografato il processo di trascrizione del DNA in RNA messaggero, mentre il processo dell'amplificazione, per cui numerose copie (circa 400) ridondanti di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] delle proteine, la quale, com'è noto, avviene in più tappe, le più caratteristiche delle quali sono denominate trascrizione e traduzione. Nella prima, una porzione (uno o più geni) del DNA (depositario dell'informazione genetica) trasmette (trascrive ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] progressi delle conoscenze sulle comunicazioni inter- e intracellulari, unitamente alla possibilità di controllare la trascrizione genica, hanno ulteriormente caratterizzato la farmacologia nella direzione molecolare. L'approccio moderno alla sintesi ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...