Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dati sul dinoflagellato Gonyaulax pubblicati dal gruppo di Hastings (v. Aschoff, 1965). Una serie di inibitori della trascrizione e della traslazione - come ad esempio la puromicina e l'actinomicina D - provoca infatti la scomparsa della periodicità ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] più difficile per la complessità strutturale e la molteplicità delle funzioni di queste molecole (replicazione, trascrizione, traduzione e poi, a un livello superiore, attività trasformante, infettività, induzione enzimatica). Numerose osservazioni ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] via arricchiti viene effettuata mediante PCR. Il sistema dell'esposizione su ribosomi si basa quindi su cicli successivi di trascrizione e traduzione in vitro, selezione e amplificazione. In teoria, con questo sistema la diversità raggiungibile non è ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] difficilmente espresse. Per evitare questa limitazione, si possono utilizzare sistemi in vitro basati sull'accoppiamento trascrizione/traduzione. Con questo approccio, la costruzione di library di mutanti, l'espressione delle corrispondenti proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] caso identificativi di settori della biochimica e della biologia molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di trascrizione del DNA in una cellula), 'proteoma' (il complesso delle proteine in una singola cellula o in un singolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di computer. Per essere funzionale il programma necessita però che le istruzioni vengano eseguite in sequenze ordinate (la trascrizione) e che le istruzioni si traducano nel prodotto desiderato (le proteine).
Il genoma mantiene invariata nel tempo l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] si è rapidamente ampliato fino a includere sia le mutazioni genetiche e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari epigenetiche che si producono a ogni livello nel ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sessuale; i secondi sono polimorfi, poliploidi (eccetto che nelle forme più antiche dei cariorelittidi), attivi nella trascrizione genica, e si differenziano dai prodotti di divisione del synkarion formato dalla fusione dei nuclei gametici.
Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] che peraltro venivano ad aggiungersi a quelli inevitabilmente introdotti, prima dell’invenzione della stampa, dai copisti nella trascrizione dei manoscritti.
Insomma nel momento in cui nasceva come disciplina, la botanica dovette affrontare una serie ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] approccio prevede la ricostituzione in vitro della subunità 50S, utilizzando rRNA 23S mutato che può essere ottenuto facilmente mediante trascrizione in vitro con l'enzima T7-polimerasi. A questo punto, però, si è dovuto risolvere il problema dell ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...