BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] universitario. Il codice 3575 della Biblioteca Marciana di Venezia contiene tre questioni filosofiche discusse dal B., nella trascrizione compiuta dal carmelitano Francesco da Trapani per uno studente fiorentino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] , fu un letterato (ci restano suoi commenti a Ovidio) e non un geografo: egli avrebbe potuto benissimo effettuare una trascrizione dell'opera del C. come una sorta di passatempo erudito. Il C. fu invece geografo di professione, e anche molto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . De Jonge, Geschiedenis van het nederlandsche zeewezen, voll. 6, Haarlem 1858-1862, il libro più completo che contiene la trascrizione di molti documenti più tardi persi per l'incendio del Ministero della marina: J. J. Backer Dirks, De nederlandsche ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] norme generali di ogni acquisto di diritti immobiliari, come quelle della necessità dell'atto scritto (art. 1314) e della trascrizione (art. 1932). I diritti dell'usufruttuario sono: a) diritto al possesso della cosa, che deve prendere nello stato in ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] partes. Va subito chiarito, però, che la dichiaratività dell’art. 2193 è diversa da quella predicata in materia di trascrizione con riferimento all’art. 2644 c.c., sia perché, diversamente da questa, non è finalizzata alla soluzione di conflitti ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] rilevante per il processo e quello ad esso estraneo, con tutela in precedenza del segreto istruttorio, e trascrizione solo del materia utilizzabile.
La significativa potenzialità del virus informatico, in precedenza utilizzato un po’ sotto traccia ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Vincenzo, futuro bibliotecario della Magliabechiana, ed Anton Niccolò. Di quest'ultima fase erudita del F. sono rimaste alcune trascrizioni e le giunte e correzioni alla Guida di Firenze (Firenze 1822).
Socio dell'Accademia degli Apatisti e della ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] a Torino, ebbe potestà giudiziaria, ma particolare importanza vi assunse il diritto di ‘interinazione’, cioè di esame e trascrizione degli atti sovrani. Il diritto di interinazione fu sostenuto dal s. piemontese con molta fermezza, tanto che questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I (morto nel 589) introduce nell'alfabeto latino quattro segni (â, ô, th, w) per rendere possibile la trascrizione di vocaboli tedeschi; nella stesura del dirito francone s'interpolano espressioni nazionali (glosse di Malberg). Alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] regolare tenuta delle scritture contabili ha la funzione di verificare che nelle scritture sia stata correttamente effettuata la «trascrizione» dei documenti evidenzianti i fatti di gestione, a cui fa seguito la verifica della corretta sintesi nel ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...