STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di ottenere l'efficacia civile dei matrimoni "contratti secondo le norme del diritto canonico" attraverso l'atto di trascrizione. La trascrizione tardiva (oltre i 5 giorni dalla celebrazione) non può essere effettuata su richiesta di un solo coniuge ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] configurazione di Deputazione. Morì a Milano il 12 luglio 1952.
Giovanissimo, a tredici anni, aveva cominciato il lavoro di trascrizione di documenti valtellinesi, affinandosi poi al contatto di uomini come B. Brugi - il suo vero maestro padovano - e ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Mario Fabiani
(XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197)
Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno [...] opere filmiche prodotte in Italia, a quelle importate e destinate alla programmazione in sala. L'iscrizione e la trascrizione degli atti sono obbligatorie per l'opponibilità ai terzi. Un r. internazionale per la registrazione delle opere audiovisive ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , la legislazione aeronautica ha prevenuto la riforma del nostro ordinamento giuridico circa i trapassi immobiliari, dichiarando che la trascrizione del contratto è richiesta non soltanto per l'efficacia del contratto di fronte ai terzi, ma anche per ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] la fattispecie, in sé esistente, diviene opponibile a terzi per il tramite dell’iscrizione (come nel caso di trascrizione di un negozio di trasferimento della proprietà di beni immobili); nella seconda ipotesi essa viene a esistenza grazie all ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] costituzionale dell’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010 nella parte in cui tale norma non prevede la trascrizione del verbale di accordo amichevole di accertamento dell’usucapione, per contrasto con gli artt. 3, 24 e 111 Cost., questione però ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] P. Lancellotti, elaborò nuove costituzioni per il Collegio legale di Perugia. Nel 1581 affidò al notaio A. Benedetti la trascrizione di tutti gli antichi documenti degli archivi cittadini. Nel 1562 fu inviato ambasciatore presso Pio IV, insieme con G ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] (art. 128, co. 1-2, c.c.); con riferimento alle disposizioni relative alla trascrizione delle domande dirette a far dichiarare la nullità di atti soggetti a trascrizione, le quali prevedono che se la domanda è trascritta dopo cinque anni dalla ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] destinazione patrimoniale, di cui il legislatore si occupa, com’è noto, in termini generali (ancorché soltanto in sede di trascrizione), nell’art. 2645 ter c.c., ma anche del trust in funzione “liquidatoria”, che hanno suscitato grande interesse tra ...
Leggi Tutto
Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] prevalentemente da notai e presiedute da un giudice togato; l’elevata informatizzazione, a seguito della quale i principali adempimenti (quali registrazione, trascrizione e iscrizione degli atti nel registro delle imprese) avvengono telematicamente. ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...