VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Affinché la vendita di un bene immobile sia efficace di fronte a ogni terzo, l'atto deve essere trascritto (v. trascrizione). Fra due acquirenti della medesima cosa mobile ne acquista la proprietà chi per primo ne ricevette il possesso in buona fede ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , non è da scartare il rischio ch’egli finisca comunque per risultare soccombente, complice la circostanza che la trascrizione del terzo tendenzialmente risulterà sì posteriore alla domanda di annullamento ma precedente a quella di nullità.
iii) Per ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] titolo esecutivo, ossia l’indicazione della data di notificazione di esso, se questa è fatta separatamente, o la trascrizione integrale del titolo stesso, quando è richiesta dalla legge, caso in cui l’ufficiale giudiziario, prima della relazione ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] l’accordo di negoziazione assistita le parti concludono uno o più contratti e compiono uno degli atti soggetti a trascrizione, affinché l’atto venga trascritto è necessario che la sottoscrizione del processo verbale di accordo venga autenticata da un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti previsti dall’art. 2643 c.c, per procedere alla trascrizione dello stesso, la sottoscrizione del processo verbale deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato. L’accordo ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] venticinquenne, iniziò a cimentarsi, con rigore scientifico e ampia conoscenza degli studi internazionali, nella raccolta e trascrizione dei canti popolari piemontesi.
Nel 1855 sposò Emerenziana Vegezzi Ruscalla, appartenente a una delle famiglie più ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] subacquirente
Per i beni immobili e mobili registrati, l'ultimo comma della norma in commento, nel fare salvi gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione, ha portato a ritenere salvi i diritti del subacquirente solamente nel caso di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] . 2859 c.c., poteva opporre il terzo acquirente, essendo egli nella stessa posizione, eccetto che per il momento di trascrizione del titolo, che qui è sostituito dal quello dell’iscrizione dell’ipoteca a favore del creditore. Infine egli, se risulti ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] che la permanenza del minore nella famiglia che lo ha accolto sia conforme al suo interesse, e ne dispone la trascrizione nei registri dello stato civile, al fine di consentire l’acquisto della cittadinanza italiana da parte del minore. In caso ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] quest'ultimo poi giustamente mutato in Canavisii). Egli iniziava così un'opera attenta e paziente di reperimento documentario, di trascrizione e di commento dei diversi statuti in archivi e biblioteche, che lo terrà impegnato sino alla morte. Mentre ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...