Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] proposta sono opponibili a quei terzi che hanno trascritto il proprio atto di acquisto successivamente alla trascrizione della domanda giudiziale (art. 2652-2653 c.c.).
Voci correlate
Eccezione
Litispendenza
Prescrizione. Diritto civile
Principio ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] P. Lancellotti, elaborò nuove costituzioni per il Collegio legale di Perugia. Nel 1581 affidò al notaio A. Benedetti la trascrizione di tutti gli antichi documenti degli archivi cittadini. Nel 1562 fu inviato ambasciatore presso Pio IV, insieme con G ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] (art. 128, co. 1-2, c.c.); con riferimento alle disposizioni relative alla trascrizione delle domande dirette a far dichiarare la nullità di atti soggetti a trascrizione, le quali prevedono che se la domanda è trascritta dopo cinque anni dalla ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] destinazione patrimoniale, di cui il legislatore si occupa, com’è noto, in termini generali (ancorché soltanto in sede di trascrizione), nell’art. 2645 ter c.c., ma anche del trust in funzione “liquidatoria”, che hanno suscitato grande interesse tra ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , non è da scartare il rischio ch’egli finisca comunque per risultare soccombente, complice la circostanza che la trascrizione del terzo tendenzialmente risulterà sì posteriore alla domanda di annullamento ma precedente a quella di nullità.
iii) Per ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] venticinquenne, iniziò a cimentarsi, con rigore scientifico e ampia conoscenza degli studi internazionali, nella raccolta e trascrizione dei canti popolari piemontesi.
Nel 1855 sposò Emerenziana Vegezzi Ruscalla, appartenente a una delle famiglie più ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] subacquirente
Per i beni immobili e mobili registrati, l'ultimo comma della norma in commento, nel fare salvi gli effetti della trascrizione della domanda di revocazione, ha portato a ritenere salvi i diritti del subacquirente solamente nel caso di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] . 2859 c.c., poteva opporre il terzo acquirente, essendo egli nella stessa posizione, eccetto che per il momento di trascrizione del titolo, che qui è sostituito dal quello dell’iscrizione dell’ipoteca a favore del creditore. Infine egli, se risulti ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] di vendita immobiliare).
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Causa del negozio giuridico
Oggetto del negozio giuridico
Trascrizione
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] ; nell’ipoteca a garanzia del debito altrui; a favore degli incapaci verso i legali rappresentanti per l’omissione della trascrizione; a favore dell’assicuratore verso i coassicuratori; a favore di colui che ha risarcito il danno verso i suoi ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...