Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] processi fantastici - nella scarica rivoluzionaria. Il Manifeste du Surréalisme (1924) teorizza l'automatismo psichico quale trascrizione immediata e involontaria dei processi del profondo, sottratti al controllo della razionalità codificata, e quale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] B.A. Pearson, H.A. Drake, Eudoxia and the Holy Sepulchre. A Constantinian Legend in Coptic, Milano 1980; F. Rossi, Trascrizione di tre manoscritti copti del Museo Egizio di Torino, Torino 1885.
29 Traduzione dal testo copto a cura dell’autore.
30 CPC ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] 2 voll., in CSCO 91, 104, 121, Paris 1927-1933, Louvain 1949-1952, con traduzione latina. Il terzo libro, che è una trascrizione della seconda parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto in francese da F. Nau, Analyse de ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] nella sez. notarile dell'Arch. di Stato di Firenze) è riprodotto in Wesselsk.i cit., vol. I, p. XXXIII: ne dava già la trascrizione il Baccini, op.cit. p. 19.
[11] La data del 1483, quale risulta dall'apografo e dalle stampe, è errata, come ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] tondo
si vede luce: pertugio di sepolcro»: il quadro è sollecitante come pochi, e probabilmente rappresenta una fedele trascrizione in termini iconografici dell'anima del Pascoli. Senza dubbio, durante il travaglio esegetico, egli ha accarezzato a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Vallini, e più ancora a Contadini del sud di R. Scotellaro). Da Scotellaro Montaldi assume la tecnica della trascrizione del racconto orale, ma volgendosi in modo del tutto innovatore agli strati emarginati del mondo rurale settentrionale, gli strati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Marion Bloom)-Penelope, la loro morfologia appare profondamente diversa: il discorso di Stephen si presenta come la trascrizione d'una realtà impressionisticamente appercepita in modo discreto, e così è in sostanza del ‛monologo interiore' di ogni ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...