CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] lat. 12.004 e nella Sala degli Indici dell'Archivio Segreto Vaticano (nn. 110-116). Il C. si dedicò anche alla trascrizione di un testo di Onorio III, che seguiva il Liber de censibus. Esso con il titolo di Liber ritualis Ecclesiae Romanae Cencii de ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] aprile al dicembre del 1889, il D. frugò Madrid, Siviglia, Barcellona, per la raccolta dei documenti dai vari archivi e la trascrizione degli autografi. Nel 1891 Harrisse si dimise e il D. restò il solo responsabile dell'opera: il primo volume uscì a ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] - sicuro, preciso e spesso, nelle negazioni, reciso - anziché esprimersi in termini logici, diretti, tende ad una trascrizione immaginosa dei propri elementi, con carattere essa stessa di creazione artistica. Secondo un gusto che si incontrava con ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] la città soprattutto per quel che concerne i rapporti tra Belluno e Venezia, ove più attendibile si rende la trascrizione di esperienze personali maturate dal notaio nell'ambito del Consiglio dei notabili di Belluno.
Testimone dei precoci interessi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] datate tra il 1670 e il 1685. È evidente che la data del 1626 non può che derivare da un errore di stampa o di trascrizione, tanto più che il Bernabò risulta operante come stampatore non prima del 1655.
L'opera successiva del C., almeno come data di ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] nazionale.
La suggestiva ambientazione e i forti caratteri dei personaggi di diverse opere di Scott ne hanno favorito la trascrizione in melodrammi in musica: così Gaetano Donizetti musicò la Lucia di Lammermoor (tratto da La sposa di Lammermoor ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] commedia di Čechov, e con il pirandelliano Enrico IV (1984), ha dato con Il Principe di Homburg (1997) un'intensa trascrizione cinematografica della tragedia di H. von Kleist. L'ultima opera di S. Kubrick, Eyes wide shut, uscita postuma nel 1999 ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] rapporto di familiarità, e che l'amico veronese si era applicato ("animum et digitum applicasti") al riordinamento e alla trascrizione di un certo numero di lettere petrarchesche. Se dunque è possibile che la consuetudine del B. col Petrarca possa ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] l'edizione del Tiraboschi, ripresa dal Roscoe e cominentata dal Bossi nel 1817, era inficiata dagli errori della trascrizione effettuata dal Cancellieri. Si dové attendere quella del Francolini per avere una edizione soddisfacente della redazione più ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] 'Operaomnia monteverdiana). L'opera fu eseguita ancora una volta al Teatro alla Pergola di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 (trascrizione e riduzione per le scene moderne di L. Dallapiccola, Milano 1942).
A poco tempo di distanza (1640 o primi del 1641 ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...