LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. 372-424 (catal. delle opere con trascrizione integrale delle dedicatorie); G. Morche, "… ad concertum (ut vocant) formam": P. L. analysiert Giaches de Wert, in Studien ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] e in Otto madrigali, a cura di P. Gargiulo); Il secondo libro dei madrigali a cinque voci, ibid., G. Vincenti, 1590 (trascrizione integrale in Mannari). Madrigali in antologie: Son di voi, in Armonia di scelti authori a sei voci, ibid., erede di G ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] il F. realizzò diverse versioni, oltre a quella originale terminata nel 1968, pubblicate nel 1970 e nel 1973: la trascrizione per flauto, ottavino (un esecutore) e pianoforte, quelle per violino e pianoforte e per pianoforte solo e una versione ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] im Codex Faenza di M. Kugler (1972), in cui ciascun brano è corredato di uno studio critico e della relativa trascrizione.
Altra questione è legata alla presunta "doppia mano" ravvisabile nel codice. In virtù del contributo di Roncaglia e di studi ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] le opere degli ultimi anni del C.: precisamente: la Messa funebre del 1872, la sinfonia Italia redenta, il Christus e la trascrizione della Rapsodia della grande Messa funebre.
Il C. morì a Barletta il 5 ag. 1877, assistito da pochi amici. Solo in ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] musicali sopra un discorso di M. Gandolfo Sigonio..., Ferrara 1602, V. Baldini, in cui figura - tra l'altro - la prima trascrizione di un testo musicale greco (pp. 10 s.) e, manoscritti, la Mascara,overo della fabbrica de' teatri... (1596), ampia e ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] musicare versi di A. Samain, C. Mendès e S. Mallarmé. La sua versatilità di musicista si espresse anche nell'opera di trascrizione ed elaborazione di partiture: si dedicò in vario modo alla revisione di musiche di Bach, G.B. Sammartini, G. Carissimi ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Z.122-130 vi è una composizione dell'A. ad 8 voci, Signor, dolce vita tace. Tra le più notevoli trascrizioni moderne, sono da ricordare la Missa Ave Maris Stella. Quatuor vocum inaequalium (1567)...Transcripsit et curavit Bonaventura Summa, Romae, De ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] violini e basso; quartetto A conversation per oboe e trio d'archi; The favorite Scotch divertissement per pianoforte (trascrizione ed elaborazione di melodie tradizionali scozzesi); 2 toccate per cembalo; 6 quartetti a due clavicembali; sonata in re ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] musicale senese (16-23 sett. 1956) è stata eseguita anche la cantata Maddalena in viaggio alla solitudine, sempre nella trascrizione del Floris. Delle quattro Arie per basso col violoncello, conservate alla Biblioteca Estense di Modena (Mus. F. 104 ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...