Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] si consuma nel momento e nel luogo in cui esso viene trascritto nei registri dello stato civile, perché è con la trascrizione che esso acquista effetti civili.
Altra figura di delitto, introdotta dal legislatore del 1930, è l’induzione al m. mediante ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] alla massima carica di prefetto.
Le sue prime opere hanno diretto rapporto con i compiti assunti. Curò infatti la trascrizione e il commento di un codice di Nicola Perotti contenente alcune favole di Fedro, conservato presso la biblioteca, piuttosto ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] delle due opere: nulla vieta infatti che nel 1394 potesse concludere la sua opera storica e nel 1396 completare la trascrizione dei Fioretti dal momento che non doveva essere poi in età troppo avanzata essendo il figlio Ramondo nato nel 1390 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] 73,1, mise in luce il suo contributo alla tradizione del De medicina di C. Celso. Anche in seguito si dedicò alla trascrizione di classici, come mostra il Giuseppe Flavio del Par. Lat. 5060. In parte o interamente autografi di Pallavicino sono il Vat ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Non scelse, comunque, l'aleatoria carriera delle lettere: docente di giurisprudenza, avvocato fiscale - di sua mano la trascrizione dell'interrogatorio fatto all'accusato d'avere incendiato, alla fine del 1588, dietro istigazione di Ranuccio Farnese ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] a Mantova; infatti in tale anno, sempre quale giudice del podestà - è esattamente definito "giudice ai Malefici" -, ordinò la trascrizione del testo della pace perpetua conclusa il 3 marzo tra Fresco marchese d'Este, Alboino Della Scala, agente anche ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] ricevevano dall'imperatore Sigismondo, a conferma appunto dei loro diritti sul comitato di Cavaglià, un diploma cui era allegata la trascrizione di una serie di privilegi imperiali precedenti, da Ottone I a Carlo IV; ad essi si ispireranno circa un ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] poter sviluppare alcuni contatti fra le due Cine. A partire dal gennaio 1979 la C. adottò ufficialmente il sistema di trascrizione alfabetico pinyin (v. oltre: Lingua).
I rapporti con il Vietnam andarono deteriorandosi e, nel gennaio e nel marzo 1979 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] La cronaca del B., con il titolo Historia senensis ab anno 1402 usque ad annum 1422, è giunta sino a noi in una trascrizione del sec. XVIII dell'erudito senese Uberto Benvoglienti e fu edita per la prima volta dal Muratori nella raccolta dei suoi Rer ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di mano del G. di alcune lettere di Savonarola e di savonaroliani, e del discorso di Savonarola a Iacopo Niccolini, più una trascrizione d'altra mano della predica XXII sopra i Salmi.
La raccolta savonaroliana curata dal G. è un documento di notevole ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...