DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] i due ed il D. (nato intorno a quegli anni); si può supporre, tuttavia, un errore nel documento o nella trascrizione, che permetterebbe di considerare entrambi come figli dell'Auria ricordata dall'annalista lacopo Doria e forse ancora viva. Un terzo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di Vieusseux un'attività di ricerca di codici italiani conservati nelle biblioteche parigine; nel 1840 gli fu commissionata la trascrizione per l'Archivio storico italiano della cronaca del milanese G. Cagnola, che egli corredò di una prefazione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] si volesse supporre trattarsi non di un "1462" more veneto, ma di un "1482", postulando cioè un errore di trascrizione, allora troverebbe spiegazione una notizia riportata dal Sabellico e ripresa dal Priuli, dal Cappellari Vivaro e da autori moderni ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] . F. fece allora ritorno a Trento, dove rimase per quasi tre anni.
Risale probabilmente a questo periodo la sua trascrizione, conservata nell'archivio della provincia di S. Vigilio in Trento, del manoscritto delle Croniche di Terra Santa del p ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] Premariacco). Testo inedito del 1410, a cura di F. Novati, Bergamo 1902, in facsimile con l'aggiunta di una trascrizione diplomatica (ristampa in facsimile Pisa 1982); Fiore de' Liberi, Flos duellatorum in armis, sine armis, equester et pedester, a ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] da parte di alcuni suoi ex correligionari.
Il Castrino lo attaccava ferocemente in alcuni versi latini che ci son rimasti nella trascrizione fattane da Pierre de l'Estoile nel suo Journal sotto la data del 21genn. 1610: "Badoerus iste, cui super iam ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] tutta una vita nello studio della poesia senza aver mai composto un verso del suo, non è nota altra opera oltre la trascrizione critica della Prima Deca - che il vasto epistolario edito dal Lazzarini (P. D. e i primordi dell'umanesimo a Venezia) di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] , scritto in gotica ("teotonicis litteris") e di prezzo sproporzionato al valore; in più Lamola chiedeva notizie sulla trascrizione, affidata a un familiare del M., della raccolta di lettere di Poggio Bracciolini, dato interessante a quest'altezza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] , Siena 1887. La pubblicazione fu fatta in onore delle nozze tra Carlo Piccolomini Salamoneschi e Isolina Gigli. La trascrizione dei testi è preceduta da brevi notizie sull'autrice - il Lisini riporta la versione tradizionale della sua morte - e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] dei C. è, inoltre, noto perché a lui si deve la redazione del primo Chartularium S. Sophiae, la raccolta e trascrizione cioè, degli atti conservati presso la cattedrale di Nicosia relativi agli anni 1195-1292. Il C. dispose l'esecuzione di quest ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...