Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] : A. Parrot, Mari. - Gli archivî reali sono pubblicati in autografia in Textes cunéiformes du Louvre, XXII-XXX e in trascrizione e traduzione nella raccolta Archives royales de Mari, vol. I-IX: G. Dossin, Correspondance de Shamshi-Addu (I, IV ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] di affreschi con Storie della Passione e Giudizio finale:la firma e la data, 12 ott. 1492, ci sono note attraverso una trascrizione in loco del 1583. Le ultime notizie che ci sono pervenute sull'attività del C. arrivano alla fine del secolo: il 20 ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] compare anche nel Liber dati et recepti di Beltramolo da Conago (registro 2d: Sanvito, 1991), datato 1387, in una trascrizione manoscritta anonima del 1903, relativa a libri di conti riferibili agli anni 1387-88, come quello di un maestro scalpellino ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] si può comprendere se si trattasse di una delle versioni mitologiche o se piuttosto debbano essere interpretate come una trascrizione decorativa e vulgata di raffigurazioni scientifiche o di copie di globi, comunque da porsi in relazione più con il ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] , film per il quale realizzò il gigante Polifemo. In queste opere appare evidente il gusto per la trascrizione cinematografica del mondo mitico-fantastico abbinato a un notevole talento ingegneristico, grazie al quale la verosimiglianza dei trucchi ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] anno, oggi perduta, che veniva citato "Dietisalvi Pictori Pro acconciatura et signatura Porte di Camporegis", come leggiamo in una trascrizione del documento, fatta intorno alla metà del sec. XVIII da Giovan Girolamo Carli (Siena, Bibl. comun., ms. C ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] forma di doppia croce, interpretati come stanze del tesoro, nei quali fra l'altro si conservava una copia dell'Avesta, trascrizione delle dottrine di Zoroastro. A N di questo complesso si apre un cortile secondario con un portico a pilastri, attorno ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , giuridici e genealogici sino al 1°-2° sec. d.C.; in quell’epoca sostituì le tavolette cerate o lignee per trascrizione di appunti e documenti, assumendo la forma rettangolare (codex) costituita da fogli ripiegati e legati assieme. Per alcuni secoli ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] i dipinti del Mantegna agli Eremitani a Padova, dedicata al Durazzo (Alizeri; non se ne conoscono esemplari), una trascrizione dell'Adorazione dei magi del Dossi (1776) ed una serie di soggetti storicomitologici, dedicati alla contessa Emestina di ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] pittura sembra peraltro accomunasse i due artisti, che incentrarono le rispettive ricerche sull'imitazione fedele del dato naturale, sulla trascrizione topografica, sul primato del disegno e sulla cura del dettaglio.
Il L. si trasferì a Napoli tra la ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...