CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] 'Accademia: vedi Moschini Marconi, 1962, pp. 83-85) personaggi e dettagli non "convenienti et proportionati" alla tradizione canonica (trascrizione del testo in facsimile, in Delogu, 1951, ma vedi anche Fehl, 1960, pp. 349-351; Schaffran, 1960). Alla ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] usati prima a scopo amministrativo, in uffici pubblici o in aziende private, e successivamente utilizzati sul verso per la trascrizione di qualche testo letterario). Varie opere della letteratura greca ci sono pervenute in questo modo: per esempio l ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di Roma contiene una raccolta di suoi scritti (1682-1717) in gran parte relativi all'organizzazione di tali mostre. La trascrizione e la pubblicazione di questi scritti, in tempi recenti, ha permesso non solo uno studio più agevole delle modalità di ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] di tale ricchezza di esperienze e della raggiunta padronanza di un linguaggio naturalista solidamente costruito, seppur volto a una trascrizione profondamente "lirica" del vero, negli anni Ottanta il G. si affermò, accanto a Carcano, come uno dei ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] nella parte orientale della navata destra. Le epigrafi votive ricordavano i nomi dei donatori, alcuni dei quali sono conservati nella trascrizione di Ciriaco d'Ancona, della metà del sec. 15° (Degrassi, 1934, pp. 41-42, nr. 87).Nel 1937 fu ricomposto ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] tanto singolari della vita e ìnsieme una accurata ricostruzione della sua opera. Aggiunge pregio alla biografia la trascrizione della "poetica" berniniana, il racconto delle sue confidenze, delle sue impennate, delle sue preferenze, in un teatro ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Gauguin e Cézanne quali "nuovi primitivi" e sostenitori di un'arte intesa come superamento della fedele e minuziosa trascrizione "di ogni dettaglio formale" per una "astrazione assoluta della realtà", "evocazione" o "suggestione", ma non "definizione ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] memoria manoscritta del XVIII secolo conservata nell’Archivio storico della Congregazione (B/2 S23/3 [già 119/23], c. 74 v; trascrizione incompleta e imprecisa in Pavone, 2012, p. 110), l’opera fu realizzata a spese di Francesco De Luca, padre del ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] della Scuola Grande della Carità di Venezia raffigurante La presentazione della Vergine al tempio (Ludwig, 1905; per la trascrizione completa dei documenti, si veda Rosand, 1982, pp. 230 s.).
L’accordo, registrato nel notatorio della Confraternita il ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] eseguito per la chiesa romana di S. Bartolomeo all'Isola - probabilmente elementi di arredo liturgico - che una trascrizione epigrafica cinquecentesca, riportata in Casimiro da Roma (1744), gli riferiva, accomunando erroneamente il nome di N. a ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...