DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona (1803-1804), pp. 221, 265 (nella trascrizione dattiloscritta del 1958 eseguita a cura della direzione dei Musei civici di Verona); G. B. Da Persico, Descrizione di ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] ); Ibid., Istituto d'Arte dell'Accademia polacca delle scienze, Materiali per il Diz. degli artisti polacchi (trascrizione dell'inventario della collezione Pawlikowski a Leopoli, rep. "Rytownicy" [Incisori], nn. 1608-1612); Ibid., Parrocchia di ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona (1803-1804), pp. 97, 206, 323 (nella trascrizione dattiloscritta del 1958 eseguita a cura della direzione dei Musei civici di Verona); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] 1993, s.v.; A. Gallo, Notamento alfabetico di pittori, e musaicisti siciliani, ed esteri che hanno lavorato pure per la Sicilia…, trascrizione e note di M.M. Milazzo - G. Sinagra, Palermo 2000, p. 36; E. D'Amico, La cultura pittorica del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona [1803-1804], pp. 207, 248, 327 (nella trascrizione dattiloscritta a cura dei Musei civici di Verona del 1958; per Bartolomeo); D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ma non si può escludere che fosse stato realizzato dall’artista per sé, unico Piatti citato nelle iscrizioni (per una trascrizione integrale di quest’ultima si confronti Zani, 2009, p. 170).
Nel 1478 lo scultore inaugurava a Cremona un nuovo versante ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Canova (1969), che ritrovava la menzione di un documento del 30 luglio 1481, non più rintracciabile ma riportato in una trascrizione ottocentesca (Urbani De Gheltof, pp. 20, 27), in cui si registrava un pagamento del vescovo di Padova Iacopo Zeno a ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] bronzetto con un bel Satiro di proprietà privata padovana, ove tornano ancora una volta ricordi sansoviniani in una morbida trascrizione pittorica. Controversa infine e la paternità dell'A. per il cortile della università di Padova, che sarebbe così ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] anni, come ricorda l'epigrafe conservata nella chiesa di S. Gerolamo, dove il L. è sepolto (Frigerio - Pisoni, per la trascrizione dell'epigrafe) e come si registra nel Libro dei morti (Motta).
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] il 4 dicembre 1463 (p. 62).
Nel 1464 tornò nel Regno napoletano, e nel dicembre di quell’anno, nella trascrizione di uno strumento dotale, è menzionato come «vir nobilis magister Petrus marmorarius de Milano habitator Fundorum» (Strazzullo, 1963, p ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...