ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] però, su base stilistica, come opera matura dell'architetto. Secondo Meli, che riporta a suffragio della sua tesi la trascrizione di un atto notarile del 1535 in cui si legge "magistro petro quondam magistri ambroxij Cleri de Jsabellis architecto ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] la Sicilia ricavato in parte in rari mss. dal Mongitore nella biblioteca del Senato in Palermo…, (seconda metà sec. XIX), trascrizione e note di M.M. Milazzo - G. Sinagra, presentazione di M. Salerno, Palermo 2000a, pp. 53 s.; Id., Notizie intorno ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] a far parte di quell'arte, non può essere considerata troppo indicativa per l'inizio dell'attività di D.; infatti, la trascrizione del nome del pittore, che non si trova nelle prime posizioni, rispetto all'elenco dei nomi riportati nel breve, ci ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] a copiare alcune ricette tratte "a quodam libello magistri Johannis de Modena, pictoris habitantis in Bononia", note grazie alla trascrizione latina (1431) del notaio parigino Jehan le Begue (Parigi, Bibl. nat., Fonds Lat. 6741, ricette nn. 100-116 ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Portogruaro. La Cena, per la quale si fa anche il nome di Pietro Vecchia, riprende modelli tintoretteschi, in una trascrizione che ricorda gli schemi linguistici di Palma il Giovane. Anche la pala denuncia formule iconografiche care allo stesso Palma ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] minore nell'iniziativa, malgrado la presenza del suo stemma in molti dei manoscritti. La veridicità della trascrizione dello Scalabrini fu confermata dall'Antonelli nel 1846, quando esistevano ancora i documenti originali. Tuttavia la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] uno stile inconfondibile. Variamente motivato, esso si caratterizza per la ricca orchestrazione cromatica, a cui è affidata la trascrizione del dato di natura, e per un peculiare ductus pittorico, giustamente assimilato al "tassellato" musivo. Non si ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] (in parte ereditata da Arturo Martini) alle nuove idee discusse nell'ambiente romano, in cui il "mito" diviene trascrizione velata di un presente vissuto (né vanno dimenticate, come termine dialettico, le esperienze di altri scultori "giovani" come ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] quella del gruppo di artisti che si è soliti radunare sotto la denominazione di Scuola di Posillipo. La ricerca di una trascrizione oggettiva del vero sino alla minuziosa analisi del particolare gli consentì, però, di evitare l'effetto suggestivo e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] a Bologna nel 1498, un secondo con l'edizione veronese del 1502, due opuscoli estranei al corpus pliniano e una trascrizione delle nuove lettere pliniane mancanti nell'edizione del 1502, induce a considerare più che probabile la possibilità che il ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...