ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] di Castello 1928, p. 62,e da E. Bénézit in Dict. Critique, n. ed. I, p. 207) è dovuta a un errore di trascrizione di A. Nava (Memorie e documenti storici intorno all'origine, alle vicende ed ai riti del Duomo di Milano, Milano 1854, p. 186), che ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] 429:C. Brisigliella, Descriz. delle pitture e sculture che adornano le chiese et oratori della città di Ferrara [ante 1704];trascrizione successivamente rimaneggiata con aggiunte di G. Baruffaldi e note di G. A. Barotti), pp. 49, 67, 84, 89, 102, 143 ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] p. 24), l'8 marzo 1624; ma è plausibile pensare, in assenza di riscontri documentari, che il cronista abbia sbagliato nella trascrizione della data e che quella più verosimile sia il 1634, dal momento che la nascita della prima figlia risale solo al ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] di Mosè Bianchi. Partito da tali suggestioni, il G. giunse a un'interpretazione personale del tema attraverso la trascrizione del dato reale nei termini di un naturalismo tonale teso a una lettura profondamente lirica del vero, evolvendo verso ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] scenico concepito come una struttura architettonica. Nella descrizione dell'allestimento scenografico della Sofonisba (cfr. la trascrizione in Puppi, 1974) il segretario della Accademia Olimpica P. Chiappini ricorda che i due artisti dipinsero ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] lasciate libere da Giovanni. Finalmente per una via sconosciuta giunse nel XVIII sec. all'Arch. di Stato di Venezia (per una trascrizione del ricettario sino a c. 16r si veda: L. Zecchin, Al curioso lettore, in Boll. ufficiale d. Staz. sperim. del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 'ottobre 1450 e il nome del committente "presbiter Martinus de Panicis de Corteliano" (Bertello-Fioretti, 1977, con trascrizione imprecisa della scritta).
Non sono emerse finora altre opere collocabili dopo il 1450, che risulta pertanto termine post ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] decennio e delle xilografle giovanili di Domenico Campagnola; ma soprattutto veneziana è la tendenza "a una trascrizione tonale e coloristica, da conseguirsi con ogni ripiego messo a disposizione dalle possibilità stesse dell'intaglio specifico ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] poesia" a detta d'uno dei suoi critici più attenti (Milliet, 1965), fu sempre un'espressione di memoria, una trascrizione d'appunti mentali, una rappresentazione di particolari stati d'animo., sia nelle scene di battaglia, sia nel paesaggi acquatici ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] , Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona, 1803-1804 (cit. secondo la trascrizione dattiloscritta a cura della direzione dei Musei civici di Verona, 1958, pp. 13, 27, 30, 161, 166, 169, 175 ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...