DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Reale di Torino (Man. Varia, 291-93, 307) e l'Accademia delle scienze a Torino. Di particolare importanza è la trascrizione del Giornale di viaggio fatto in Levante nell'anno 1759 d'ordine di Sua Maestà dal medico Vitaliano Donati (Ibid., Ibid., 291 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Ageno (pp. 200-210). Le Lettere sono edite da G. Frosini (Firenze 1990). Due epistole sono pubblicate in trascrizione semidiplomatica in Scriptorium Florentinum, I, Autografi dell'Archivio Mediceo avanti il principato, a cura di A.M. Fortuna - C ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] a Baglivi. Essa rimase sostanzialmente la base del suo futuro insegnamento ex cathedra, come attestano le trascrizioni manoscritte dei suoi corsi ancora consultabili. L’assiduità e buona competenza di Pascoli nelle dimostrazioni anatomiche, comunque ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] e la sua condotta esemplare anche durante l'infermità che lo costrinse a letto negli ultimi sei anni di vita (cfr. la trascrizione della memoria del Provera in Levati-De Candia, 1934). Morì a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De Candia ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] Ducatus historiam pertinentia I, Neapoli 1881, p. 78; II, 2, ibid. 1892, p. 220 e tav. XIII - ma la trascrizione dell'epitaffio di B. qui data non riproduce esattamente il testo epigrafico; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1 ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] indici delle cose notabili in fatto di costumi, etimologie, curiosità erudite. Numerose le citazioni dai classici e la trascrizione di aneddoti, fatti e notiziole lette nei giornali o nelle riviste; i ricordi di viaggi; le schematiche impressioni ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] in data 26 agosto, probabilmente scritta da Vernon in Turenna. In queste lettere, che ci sono pervenute in una tarda trascrizione di Pietro Crinito (ms. 915, ff. 211v-217v della Biblioteca Riccardiana di Firenze), il C. non fa alcun cenno alla ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Pietro Falacha († 1326), che fu anche priore del convento milanese e definitore della Lombardia superiore, al quale si deve una trascrizione del primo libro del commento di Pietro de Palude alle Sentenze, compiuta a Genova nel 1315, C, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] d'Arcos, su richiesta di Masaniello. L'opera restò incompleta e fu demolita nell'800 (Capasso, 1897). Per un errore di trascrizione dell'articolo 14, tuttavia, il lavoro dei F. fu interrotto ed egli fu costretto a fuggire da Napoli; negli anni che ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] », ossia il cliché-verre (lettera a Giuseppe del 4 febbraio 1856, in Murolo, 1987, pp. 31-33 con errori di trascrizione e in Picone Petrusa, 1992, p. 27); unico esempio finora rintracciato dei suoi clichés-verre è Buoi all’abbeveratoio (Avellino ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...