La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] di diritti di autore, richiedendosi soltanto lo scritto ad probationem (art. 110), e soppressione dell'istituto della trascrizione.
f) Perfezionamento dell'attività amministrativa statale in materia di diritto di autore (articoli 103-106) e ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] basilica di S. Paolo con piante, e disegni incisi (Roma 1815). Per l'occasione egli collaborò con A. Nibby alla trascrizione di tutte le epigrafi, conservate in quella basilica, ed in più aggiunse (pp. 51 s.) una memoria sulla città di Giovannipoli ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di Giovanna durante il saccheggio di Malizia Carafa.
La maggior parte delle scritture notarili di D. sopravvive nella trascrizione, a volte diplomatica a volte compendiosa, che nella seconda metà del Cinquecento approntò G.B. Bolvito nei volumi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] ’esecutato per successione mortis causa, esigendosi, nei confronti del chiamato all’eredità e a cura del procedente, la trascrizione dell’atto di acquisto o l’accertamento giudiziale di quella, sia pure in tempo successivo al pignoramento (Cass., 26 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] civile pavesi e romani: Le obbligazioni (Pavia 1914 e 1919), Le successioni (ibid. 1919), Contratti speciali (Roma 1927), Trascrizione-Ipoteche (ibid. 1927), Delle obbligazioni (ibid. 1928). Queste le opere di maggiore ampiezza.
L'A. dispiegò il suo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . Da ipotesi più dubitabili si stacca il problema dell'affitto, nei casi di lunghe locazioni (per cui è richiesta la trascrizione sui registri immobiliari) o anche, più in generale, con riguardo al regime dei "blocchi" che sospendono nel locatore il ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] deve farsi per iscritto e potrà avere effetto nei riguardi dei terzi solo dopo che sarà stata resa pubblica con la trascrizione.
Non occorre, in generale, per i diritti anzidetti, accettazione. Ciò si desume tra l'altro dallo stesso art. 1314, nn. 1 ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] titolo, il V°, all'importante argomento dei consorzî). Dell'ambito dei consorzî è data pubblica notizia per mezzo della trascrizione. Il ministro per l'Agricoltura può avocare a sé la nomina del presidente del consorzio. Il personale di tali consorzî ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ultimo anno, fermi restando 1500 fiorini assegnati ancora al Sacco, a lui ne risultavano invece attribuiti, secondo la trascrizione del rotulo effettuata dal Maiocchi nel Codice diplomatico dell'università di Pavia, solamente 50 fiorini, tuttavia da ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] o causa anteriore. Vanno inoltre ordinate adeguate forme di pubblicità del decreto che dispone la sospensione e la sua trascrizione sui registri immobiliari quando il piano abbia ad oggetto immobili o mobili registrati.
2.1 Il piano del consumatore ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...