In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] ricostruire le fasi del trapianto di questa esperienza fuori dai contesti originari, processo concluso dalla decisiva trascrizione, in veste toscanizzata, dei grandi canzonieri toscani V (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] a noi nel ms. Turri E. 52 della Bibl. Panizzi di Reggio Emilia, sec. XIV, ff. 78r-86v, dopo una trascrizione della Vita Mathildis, e prima di un'epitome della stessa (Epitome Canossiana). Da questo manoscritto è stata tratta una copia seicentesca nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] in nostro possesso. Tanto più che l'epitaffio stesso del B. non è giunto sino a noi, che lo conosciamo soltanto attraverso la trascrizione datane dal Marini nella sua opera, pubblicata a Pavia nel 1585.
Dal 22 ott. 1325 al 5 luglio 1326 il B. fu ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] cherubino inviato da Dio per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione di Carlo Zancaruolo (1548) nel cod. Vat. Ott. lat. 2348, ff. 238r-242r. Circoscrivibile entro il breve arco di sei ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] legittime. La conservazione dei proverbi volgari è invece dovuta interamente a Geremia. I 178 proverbi - dei quali esiste una trascrizione meritevole, anche se non del tutto attendibile, del Gloria (sulla quale intervenne Mussafia) e la cui origine è ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] subito sequestrato dalla polizia, in memoria di G. Matteotti nel primo anniversario dell'assassinio: la traduzione. o trascrizione appunto in chiave Matteotti, della pagina platonica sul Giusto perseguitato e crocifisso dai nemici della Verità. Ma il ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] corpus più completo delle poesia è conservato al Civico Museo Correr di Venezia, nei codd. P. D. 73b-87b, nella diligente trascrizione di Matteo da Mosto, resa autorevole anche da una premessa e da varie note dell'autore; ma testi del R. conservano ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] X, il quale ne provava diletto e poi le richiedeva per rileggerle; inoltre, esaudendo una richiesta di Erasmo stesso, mandava la trascrizione di un passo della prima lettera di s. Giovanni verificato sul cod. B (Vat. gr. 1209). L'ultima lettera (n ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del secolo XV. Di ciò non si resero conto né l'abate ravennate Pietro Canneti, che fornì al Muratori la trascrizione (spesso scorretta) del testo poetico, pubblicata nell'XI volume dei Rerum Italicarum Scriptores (Mediolani 1727, coll. 285-356), né C ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] Trovato, Pescara, Libreria dell’Università, 2 voll.
Varchi, Benedetto (2007), Scritti grammaticali, a cura di A. Sorella, trascrizione e note di A. Civitareale, Pescara, Libreria dell’Università.
Varchi, Benedetto (2008), Lettere (1535-1565), a cura ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...