DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] Nero di Firenze l'anno 1470:autografo, preceduto da un indice dei nomi per consultare l'affastellata materia, è trascrizione con lievi rimaneggiamenti da più fonti non citate. Di quattro novelle che riprendono note narrazioni riferite al Saladino è ...
Leggi Tutto
trovatori e trovieri
Luisa Curinga
Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca
Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] temi di attualità e politici.
Se l’andamento delle melodie è oggi decifrabile abbastanza agevolmente, l’imprecisione della notazione del tempo riguardo alla ritmica rende molto problematico ogni tentativo moderno d’interpretazione e di trascrizione. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ).
Di Cosimo Rucellai si parla, nelle pagine introduttive, con vivo compianto (era morto il 1°[?] nov. 1519); d’altro canto, una trascrizione del testo è registrata, nel Diario di Biagio Buonaccorsi, sotto la data del 15 sett. 1520. In sette libri, l ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] bagni puteolani che rappresentavano un'attrazione naturale del Regno universalmente nota. La rilegatura scorretta del volume, l'incompleta trascrizione del Fasciculus, cosi come le lacune nella Cronaca, nonché la mancanza in essa di un inizio e di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] scabri della propria autobiografia, al limite di una tematica che non esclude la ricerca dell'espressione popolaresca, la trascrizione apparentemente immediata di affetti e ideali.
Sul piano della retorica, stando alla parte svolta dal B. nel dialogo ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] gli articoli che, a più riprese, anche in occasione di consessi internazionali, il D. dedicò al problema della trascrizione in caratteri latini di quelli cirillici. Così come l'attenzione verso le biografie, attenzione che abbiamo rilevato a ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] , è oggi dato rintracciare dell'attività umanistica del C.: il cod. 146 della Capitolare di Verona dovrebbe conservare una sua trascrizione delle Satire di Giovenale (Giuliari); suoi carmi latini per la morte del Cinuzzi sono, oltre che nel rarissimo ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] storie o parlano di personaggi che, ecc.; o per semplice giustapposizione: U.S.A. di Dos Passos) può variare la loro trascrizione.
1. Si può avere lo stile diretto con tutte le marche caratteristiche del ‛discorso' (io, tu, qui, questo, domani ecc ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e messer Bondelmonte diede d'uno coltello a messer Oddo Arrighi per lo braccio, e villanamente il fedio» ecc.), dalla trascrizione diretta dei dialoghi («- Cavaliere vitiperato, c'hai tolto moglie per paura dell'Uberti e di Fifanti; lascia quella c ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Frigia. Questo saggio venne poi riveduto l'anno successivo e riedito in aggiunta alle Inscriptiones athleticae nuper repertae, trascrizione e commento di alcune epigrafi greche trovate in Egitto, affidategli da Leopoldo de' Medici.
Intanto il F. era ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...