In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] una stessa formula, a sostegno del vario discorso delle parti superiori.
B. elettrico Strumento moderno dotato di trasduttori elettromagnetici per l’amplificazione del suono. È accordato come il contrabbasso e costruito in due modelli principali (con ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e l'estensione del controllo numerico è stata per molti anni condizionata dalla disponibilità degli attuatori e dei trasduttori. Con i primi l'impulso elettrico proveniente dal controllo si trasforma in una movimentazione del pezzo da lavorare ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] con mezzi di tipo elettromagnetico e pertanto i messaggi debbono essere trasformati in segnali elettrici. A questo scopo sono presenti due trasduttori, I e II, il primo dei quali genera il segnale h(t) a partire dal messaggio m, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.).
Nella stazione trasmittente [...] e gli interlocutori parlano uno alla volta, il radiotelefono è costituito da un radioricetrasmettitore, in cui talora gli organi trasduttori fonici (un microfono e un ricevitore telefonico o un altoparlante) sono separati, talaltra sono riuniti in un ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] diversi, la sensibilità delle cellule cigliate.
Certamente l'organo del Corti è un organo ideale per analizzare i trasduttori e per chiarire come una deformazione meccanica possa essere trasformata in una differenza di potenziale elettrico ai due ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] di crescita, determinando una proliferazione abnorme e sregolata della cellula.
La classe III è rappresentata dai trasduttori del segnale intracellulare. Tali proteine sono localizzate all’interno della membrana plasmatica, dove si associano ai ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] superficiali e "quota critica", o fra strati superficiali e fondo (bottom bounce). Poiché, emettendo energia con trasduttori collocati alla quota critica, si raggiungono notevoli distanze, sono stati realizzati sonar basati su principio del RAP ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] . Al di fuori di poche occasioni dimostrative, e di un tentativo di diffondere una filodiffusione rudimentale (l’unico trasduttore disponibile all’epoca era il ricevitore del telefono), il telharmonium fallisce, sia pure eccitando la fantasia di un ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] risulta proprio l’accuratezza, con errori sistematici anche dell’ordine del grado centigrado. Risultano tuttavia tra i trasduttori più diffusi grazie al basso costo e a una buona resistenza alle sollecitazioni ambientali. In commercio ne esiste ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il trasduttore in un campo limitato di valori g in modo da poter ritenere valido uno sviluppo in serie arrestato al primo ordine ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...