Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] contenitore (capace di resistere a profondità dell’ordine di 300 m) nel quale sono alloggiati opportuni trasduttori elettrici di temperatura e di pressione, facenti capo a un registratore magnetico. Termoigrografo Strumento meteorologico costituito ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] ottiche; (b) m. di grandezze fisiche non ottiche effettuate per via ottica, mediante un opportuno strumento ottico o un trasduttore: per es., le m. di distanza ottenute con un telemetro ottico o quelle di sforzo interno in un materiale sollecitato ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro [Comp. di torsio(ne) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'angolo di cui hanno rotato, l'una rispetto all'altra, due sezioni dell'albero di una macchina a seguito di [...] , per debole attrito, di due tastatori applicati alle sezioni scelte, ottici, analoghi ai precedenti ma usanti raggi luminosi, elettrici, che sono i più usati e impiegano uno dei vari trasduttori elettromeccanici (resistivi, piezoelettrici, ecc.). ...
Leggi Tutto
dinamometro
dinamòmetro [Comp. di dinamo- e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare l'intensità di forze. Ne esistono di svariatissimi tipi, riconducibili a una delle categorie seguenti: (a) a bilancia, [...] d. a molla, in cui l'organo elastico è una molla elicoidale (fig. 2); (c) a trasduttore, nei quali la forza incognita è fatta agire su un trasduttore che dà in uscita un segnale elettrico od ottico, successiv. analizzato e misurato; sono usati partic ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] producono suoni in quanto eccitati da correnti alternate a frequenza acustica e sono da considerarsi piuttosto come trasduttori elettroacustici. ◆ [PRB] G. algoritmico: v. Montecarlo, metodo: IV 105 d. ◆ [EMG] G. di corrente elettrica: generic., lo ...
Leggi Tutto
materiali ceramici piezoelettrici
Mauro Cappelli
Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] in qualsiasi forma desiderata. I materiali ceramici piezoelettrici sono impiegati in molte applicazioni, dai trasduttori ultrasonici ai microfoni. Il PZT rappresenta il materiale piezoelettrico standard nell’imaging diagnostico. Recentemente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il trasduttore in un campo limitato di valori g in modo da poter ritenere valido uno sviluppo in serie arrestato al primo ordine ...
Leggi Tutto
ritardo
ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. di fase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] , mentre in altri casi (linee di r. attive) è costituito da un opportuno dispositivo elettronico a transistori e, nel caso ultrasonoro, con adatti trasduttori. ◆ [ACS] [ELT] Linea di r. elettroacustica: v. acustoelettronici, dispositivi: I 45 b. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] metrologia dell'ultracustica, ibid., XXIII [1953], pp. 75-80), così come dei lavori su generatori e trasduttori per ultrasuoni (Alcune esperienze su trasduttori accordati nel campo ultrasonoro, in Il Nuovo Cimento, XII [1954], Suppl., pp. 143 s., in ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l'altezza della f.; prima dell'avvento dei moderni trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per studiare, mediante la fotografia e la ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...