Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ne aumenta la quantità posseduta) l’ di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi dimotodi ioni nei gas, come, per es., nelle scariche elettriche. Processi di s. di Fenomeno consistente nel trasferimentodi calore (energia ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] studio delle loro interazioni, da un gran numero di prove sperimentali dirette e ottenute dallo studio dei processi di diffusione anelastica con alto trasferimentodi energia e diquantitàdimoto (diffusione anelastica profonda, ingl. deep inelastic ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] liquido più vicino al solido è carico elettricamente di segno opposto ma diquantità uguale rispetto alla parete del solido. Quando il ditrasferimento per unità di superficie per effetto di un campo elettrico di un volt per centimetro. Un elenco di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] gli obblighi di pubblicità dello statuto, rende nullo il trasferimento.
Classificazione. - Tra le varie categorie di a., possono influire sul moto del baricentro di un sistema né sul momento complessivo della quantitàdimoto. Il principio di a. e ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantitàdimoto, insieme con quelle di elaborazione che eliminino il maggior numero di questioni complesse, giudicate di non primaria importanza: per es., le funzioni ditrasferimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] rivestono, nel lavoro di Newton, le nozioni diquantitàdimoto e della sua conservazione. I fenomeni di urto erano stati dissipata, di fatto ciò che avviene è un trasferimento alle componenti microscopiche dei corpi in collisione.
Alcune di queste ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] (e anche termica) di un conduttore elettronico è dovuta al moto in seno a esso dei cosiddetti elettroni di conduzione. Tali elettroni, essendo stato interpretato sulla base di meccanismi ditrasferimento a ponte. Per quanto riguarda la c. delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] principio risultò meno ovvia diquanto egli avesse originariamente ritenuto. Per esempio, nel rispondere a un'obiezione di Gustave Adolphe Hirn, Clausius spiegò nel 1863 che la 'compensazione' necessaria per trasferire calore da un corpo freddo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ) a quelli corpuscolari (energia E, quantitàdimoto p), e viceversa, sono:
dove h è la costante di Planck.
La descrizione dell'interazione tra Quando il processo di decadimento si accoppia con altri processi ditrasferimentodi energia, per esempio ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] di vento solare in un punto tra la Terra e il Sole dove l'attrazione gravitazionale tra i due corpi si eguaglia. Il trasferimento tra gli strati rotanti del disco, il momento della quantitàdimoto venne un po' alla volta trasmesso all'esterno, mentre ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...