Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] Tarcisius Isao Kikuchi, S.V.D., Titolo di S. Giovanni Leonardi
7. Card. Pablo Virgilio Siongco David, Titolo della Trasfigurazionedi Nostro Signore Gesù Cristo
8. Card. Ladislav Nemet, S.V.D., Titolo di S. Maria Stella Maris
9. Card. Jaime Spengler ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prima metà del sec. XVI, soprattutto P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, voll. 2, Roma 1920-22 (2ª ed. del vol. eroico per eccellenza, trasfigurato da esilità di forme timide e gentili, da serico fruscio di vesti.
Mentre l' ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] della trasfigurazione od elaborazione artistica, come suscettibili di simile trattazione, senza presupporre un'arte di carattere tecnico sostenuta dalla strategia della bellicosa Compagnia diGesù, trionfò specialmente nelle vecchie provincie dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] vasta e impegnativa campagna di restauri, che ha interessato sia opere mobili, come la Trasfigurazionedi Raffaello, sia ambienti diGesù. La comunità dei gesuiti assegnati alla Specola (10 nel 1995) rappresenta tuttora l'unico esempio di un gruppo di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Trasfigurazione, commessagli sino dal 1517 per la chiesa di Narbona, in gara con la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo. Della Trasfigurazione smorza il fuoco dei grandi occhi appannati diGesù, che abbracciano in lento giro l'immensità ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Trasfigurazione (Matt., XVII,1-8); il rivendicarsi, che Cristo fa ripetutamente, un'autorità suprema nel suo insegnamento (Matt., VII, 28), il potere divino di la teofania nel battesimo diGesù, apparendovi lo Spirito in forma di colomba, mentre nel ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] al 1246. Altre feste del Signore, tranne la Trasfigurazione, sono d'istituzione recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome diGesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore di Maria paiono l'Annunciazione (sec. IV), l'Assunzione ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] altre egli pare una trasfigurazionedi questo Messia giosefita in contrasto col Messia della tribù di Giuda, così come nello di Marco (XIII; e paralleli di Matteo e Luca: la cosiddetta piccola "apocalisse sinottica") è posta in bocca a Gesù la ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] autoritratto. Pitture sue, ma senza documenti e date certe, sono a Firenze, nel Museo di S. Marco, le tavolette con le Nozze di Cana, il Battesimo diGesù, la Trasfigurazione, un quadro su tela con S. Antonino ai piedi della croce; agli Uffizî, l ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] , come nella infelice Trasfigurazionedi San Michele in Bosco e nella Sacra Famiglia del Collegio di Spagna.
Altre opere di Berlino e del Louvre; ma va soprattutto ricordato il quadro del museo di Dresda con la Vergine e il Bambino Gesù sulle ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...