allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] di Ep XIII. Tra i testi biblici così commentati abbiamo avuto modo di ricordare il brano di Matt. 17, 1-9 sulla trasfigurazione, e soprattutto il salmo 113 In exitu Israel de Aegipto. Tali esempi, uniti a quelli che esamineremo tra poco, mostrano in ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] è ancora la prosa a costituire il mito del perfetto amore come armonia e integrità della persona.
All'origine di questa trasfigurazione stava però un evento reale e decisivo, la morte di Beatrice, che aveva proposto, nel cuore di un sogno di purezza ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] allo studio delle modalità della condotta penalmente rilevante, Roma, 2013, p. 81 s.
16 Cfr., tra gli altri, Padovani, T., Metamorfosi e trasfigurazione, cit., p. 789 e, volendo,Gatta,G.L., La minaccia, cit., p. 221 s.
17 In questo senso v., tra gli ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] alla bottega di Gherardini, protagonista di quei cantieri. Con Giordano il L. ha condiviso invece l'attribuzione della Trasfigurazione di Cristo (Firenze, Uffizi, in deposito presso il palazzo ducale di Massa: Lanzi la ascrive al L.; Borea ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] anima cristiana come tragica misura del suo destino terreno. Ma questo canto di morte è anche canto di resurrezione e trasfigurazione, perché l'amore di D. non perisce nella desolata vicenda del tempo, ma si riscatta immortale nella verticalità di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] alla sintassi popolare, solo parzialmente vivificata da qualche reminiscenza belliniana, come nel riquadro con la Trasfigurazione. Nelle prime due campagne decorative di Borno G. adottò un codice figurativo iconograficamente compatto e omogeneo ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] scelta di campo, «in odio al “documento” realistico», come sottolineò lo stesso Marchiori (Marchiori, 1951, p. 52).
La trasfigurazione segnica della città moderna prese in questa fase un ruolo significativo (da Città di notte, 1951, a Città allo ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] a strutture civili e impianti energetici.
Nel 2023 il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità Unesco; nel luglio dello stesso anno la Cattedrale della Trasfigurazione è stata parzialmente distrutta da raid aerei russi. ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] 'intarsî dei mosaici che i Cosmati cosparsero sulle membrature architettoniche delle loro opere.
L'altro metodo di trasfigurazione, che risulta dall'antichità e che apparisce ininterrottamente nella storia delle forme architettoniche, è quello che si ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] imitante quello di S. Maclou di Rouen. L'arcata centrale è sormontata da un timpano molto acuto con una curiosa Trasfigurazione composta di sei statue. La medesima chiesa è adorna di una meravigliosa collezione di vetrate del sec. XVI. Un Passaggio ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] la cagione del mio trasfiguramento (Dante),...