ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] da 35.000 t. Roma ed Impero e fu iniziata la trasformazione delle altre due vecchie corazzate Doria e Duilio. In tal modo entro la politica autarchica, quella demografica e quella di bonifica integrale. L'11 novembre 1938 chiudeva le sue riunioni la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] costruzione d'un canale laterale al Reno e con la trasformazione dei canali della Marna e del Rodano. Il grande Ugolino di J.-B. Carpeaux (v.; 1861) appare il naturalismo integrale nella scultura francese. Il suo gruppo della Danza (1869), sulla ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] si può esplicare in vario modo: con la sostituzione integrale del sangue alla quantità perduta per emorragia acuta: avvera nel muscolo che lavora - non si trasforma come di norma o si trasforma solo in parte in carbonato alcalino e in lattacidogeno ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Queste nazioni sottoscrissero l'accordo per l'integrale applicazione delle norme aggiornate alle loro n. anche in coperta. La prima nave da carico di tipo tradizionale trasformata con buon risultato per il trasporto in containers è stata la Gateway ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] posto in regime commissariale, si procedette alla sua definitiva trasformazione in società per azioni, con un adeguamento sul piano e revisione. È anche certo che una simile automazione integrale non può riversarsi tale e quale su reti esistenti ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] suo "simbolo", che può intendersi come una sua trasformata (multipla) di J. B. J. Fourier - ha, fra l'altro, dato origine alla teoria degli "operatori pseudo-differenziali", esprimibili con integrali del genere di quello di Fourier, tuttora in pieno ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere [...] oppure dalla sua funzmne caratteristica u(s) [che è la trasformata di Fourier-Stieltjes della U(x), ossia, per ogni valore espressa dalla formula
ove i è l'unità immaginaria
e l'integrale deve essere interpretato nel senso di Stieltjes]. Ma si può ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] laico (art. 3). Essa è uno stato unitario (integral): la lingua ufficiale è quella castigliana. Ma è di Lorena, e che il loro figlio Affonso Henriques (1128-85) aveva trasformato in regno dopo aver vinto i musulmani a Ourique (1139); ora con Sancio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] potessero regolarmente riscuotersi. Con il 1329 il ducato si trasforma in granducato. Inoltre i sovrani di Mosca ebbero dal prima dominatrice della Russia che avesse una visione coraggiosa e integrale dei bisogni di un grande stato: anche in quanto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] désert, 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre a in vista dell'avvenimento, la città è stata trasformata in un grande cantiere, con la bonifica di tutta ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...