Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] B) relativo allo stesso evento di e. acustica. Appare evidente la diversità del comportamento del rivelatore.
Molto spesso risulta vantaggioso trasformare l'integrale di convoluzione [1] dal dominio temporale al dominio delle frequenze prendendone la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] flusso del superfluido indica che la sua energia cinetica viene trasformata in calore, e cioè in eccitazioni. Ciò, però, si otterrà:
§ vs • dl = 0. (15)
L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama circuitazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] espressione U(a)U(b)U(a-1)U(b-1), dove a e b sono trasformazioni infinitesime, si deducono, dopo alcuni calcoli, le relazioni
[Mx, My] = iℏMz altre parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sviluppano il concetto di simmetria SU(3) a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti ' si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande importanza ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] maggiori di 1010 eV/nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e i nuclei di elio sia per i nuclei -6 gauss) emettono tipicamente nella banda radio, viene trasformata completamente in fotoni di energia maggiore di 1 keV, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] campo. Thomson, infatti, aveva compreso che l'integrale di volume del prodotto tra la capacità induttiva (elettrica , quella che sembrava una trionfale conferma si era trasformata in un problema tormentoso. Questo cambiamento coincise con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] il sapere scientifico fra gli artigiani, si era rapidamente trasformata in un punto di incontro per colti esponenti delle analisi fatta da Biot. In generale, il risultato suddetto portava a un'equazione integrale: 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] descritte per fluidi costituiti da sfere rigide. Dal punto di vista operativo si procede naturalmente utilizzando nell'equazione integrale (67) la trasformata di Fourier, e si giunge a un'equazione matriciale del tipo:
ĥ (k) = ῶ (k) ĉ (k) [1 ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] trattamento dell'informazione. In questo ologramma ogni lettera G viene trasformata in una croce secondo un processo che si basa su . Per autocorrelazione di un'onda si intende l'integrale del prodotto di due funzioni identiche all'ampiezza dell ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] a 1/√t).
La tecnica di risoluzione della [3] mediante la trasformata di Fourier, anche se non sempre può essere implementata esplicitamente ‒ in quanto non è detto che gli integrali [5] e [6] possano essere calcolati in modo esplicito ‒ permette di ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...