PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] , volume e guarnizioni: la passionnée, l'Artois, la monte-en-ciel furono i nomi delle più alte; la testa è trasformata in giardino o in foresta: uccelli, penne, nastri, fiori, barchette, scimmie, ritratti, gioielli, amorini e legumi si annidano tra i ...
Leggi Tutto
(gr. Μελικήρτης) Mitico figlio di Atamante, re dei Mini in Orcomeno, e di Ino. Secondo la versione del mito più comune, fu gettato nell’acqua bollente dal padre o dalla madre impazziti. Poi Ino, rinsavita [...] lo trasse fuori e si gettò con lui in mare; fu trasformata nella divinità marina Ino-Leucotea, mentre M. divenne Palemone (Portunus per i Romani), dio propizio ai naviganti. ...
Leggi Tutto
Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un [...] gruppo di territorî, ch'egli costituì in piccolo stato intorno a Sabbioneta, trasformata da villaggio in cittadina capitale, con notevoli palazzi e raccolte d'arte. Valoroso soldato e abile ingegnere militare, fu creato Grande di Spagna di prima ...
Leggi Tutto
trasferimento, funzione di
trasferimento, funzione di rappresentazione matematica della relazione tra l’uscita e l’ingresso di un sistema fisico il cui comportamento può essere descritto da un sistema [...] il sistema sia fisicamente realizzabile, deve valere n ≥ m. La funzione di trasferimento può essere interpretata come la trasformata di Laplace della risposta forzata a un impulso. Inoltre essa consente di calcolare la risposta forzata a un qualunque ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] stipulata il 27 novembre 1924. Tre anni più tardi, con r.d.l. 17 novembre 1927, nr. 2207, l’URI fu trasformata nell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), al quale, con convenzione del 15 dicembre 1927, lo Stato accordò fino al 15 ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Douai il 26 febbraio 1758, morto a Parigi il 10 dicembre 1808. Fu allievo di Berruer. A Lilla prese parte attivissima al movimento rivoluzionario, organizzò feste e improvvisò [...] una nuova decorazione della chiesa di S. Maurizio trasformata in tempio dell'Eterno, eseguendo egli stesso una statua di gesso della Libertà per collocarla sull'altare (1794). Nel 1793 lo troviamo residente a Parigi, dove scolpisce dal vero un busto ...
Leggi Tutto
Revue Internationale de filmologie
Rivista fondata a Parigi da Gilbert Cohen-Séat come organo dell'Association française pour la recherche filmologique (1946) e dell'Institut de filmologie della Sorbonne, [...] uscita con 39 numeri, a cadenza trimestrale, tra il 1947 e il 1961. Nel 1962 si è trasformata in "Ikon: cinéma, télévision, iconographie. Revue internationale de filmologie", curata dall'Istituto Agostino Gemelli di Milano. Per il suo ruolo nel ...
Leggi Tutto
ASTERIA (᾿Αστερία)
G. Bermond Montanari
Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica [...] A. con l'isola di Delo: per sfuggire Zeus, A. sarebbe stata trasformata in un isola vagante sulle onde, finché non vi approdò Latona, per dare alla luce Apollo e Artemide. Come soccorritrice di Latona A. è raffigurata nel mosaico di Portus Magnus; ...
Leggi Tutto
Laguna costiera della Sardegna meridionale (40 km2), presso il Golfo di Cagliari, detta anche stagno di Cagliari. In essa confluiscono il Flumini Mannu e il Cixerri. Una strada con andamento E-O la divide [...] in due parti. La sezione settentrionale è destinata alla pesca mentre quella meridionale è stata trasformata in salina. ...
Leggi Tutto
TRANI (XXXIV, p. 164)
Trani è sede di un'antichissima sede vescovile di cui si ha testimonianza già prima del sec. VI e ricordata l'ultima volta nel 502. Benedetto VII istituisce di nuovo la diocesi di [...] Trani (fine sec. X) che nel 1071 ci appare già trasformata in sede arcivescovile. Il 15 maggio 1860 furono riunite le due sedi di Trani e di Barletta. L'arcivescovo di Trani e di Barletta, che risiede a Trani, ha unito anche il titolo arcivescovile ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...