Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] i due protoni sul carbonio 5′ del ribosio adiacente.
Negli ultimi dieci anni l'introduzione delle nuove tecniche a impulso con trasformata di Fourier (v. cap. 3) e lo sviluppo dei calcolatori e dei magneti ad alto campo hanno portato gli spettrometri ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] di massimo
Dato un modello di programmazione lineare, per esempio
introducendo le variabili di scarto s1, s2, s3 esso si trasforma in
ed è possibile applicare il metodo del simplesso. Esso è costituito da due fasi, di cui la seconda costituisce ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία)
G. Bermond Montanari
Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] ninfa è inseguita con le compagne da Licurgo (v.) e da lui è afferrata ed uccisa con la bipenne, ma miracolosamente A. è trasformata in una vite che avviluppa le gambe di Licurgo e lo rende inerme alla vendetta di Dioniso. Si ha nell'arte romana un ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] e informatica). Con decreto legge del governo Amato del luglio 1992 l'ENI, con ENEL e IRI, è stata trasformata in società per azioni.
L'ENI esercita i suoi compiti non direttamente ma attraverso società operative integralmente regolate dal diritto ...
Leggi Tutto
. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma.
Di stirpe probabilmente [...] , gli Anguillara attinsero forza anzitutto dal luogo dove avevano fatto nido e donde presero il nome: l'antica Villa Anguillara, trasformata in castello e posta a cavaliere delle vie Cassia e Clodia, cioè a dominio delle vie d'accesso più frequentate ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] poi di M. Bauer a Marburgo; dal 1896 professore di mineralogia e geologia nell'accademia di Münster, poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910.
Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali ...
Leggi Tutto
NORI′LSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] , in una regione con vasti giacimenti minerarî (rame, nichelio, carbone, oro, platino, cobalto), nel giro di venti anni si è trasformata in una ricca città industriale passando da 14.000 abitanti del 1939 a 108.000 nel 1959. Tale enorme sviluppo è ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] artefici m. ne caratterizzarono l’aspetto: le prime chiese m. sono della fine del 12° sec.-inizio del 13° (la moschea trasformata in chiesa del Cristo de la Luz, 12° sec.; San Roman, 1221; leggermente posteriori: S. Ursula, S. Bartolomeo, S. Leocadia ...
Leggi Tutto
READING (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] non manchino memorie dell'antica città nella chiesa dei francescani del sec. XIV, e in quelle di St Lawrence, normanna, ma trasformata nel sec. XV, di St Mary (sec. XVI) e di St Giles, Reading ha in complesso un aspetto moderno. Pochi resti ...
Leggi Tutto
IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca)
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] che dopo pochi minuti s'impupano; queste sono sprovviste di armatura boccale e di ghiandole salivari, hanno la faringe trasformata in organo succhiatore e si nutrono del secreto delle ghiandole uterine (colleteriali) della madre.
Gli adulti, come le ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...