Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] cristiani, nel sobborgo di Varosha (Varōsia).
Monumenti. - La cattedrale S. Nicolò, della prima metà del sec. XIV, poi trasformata in moschea (sec. XVI), è di puro stile gotico francese, simile a quello delle chiese della Champagne, così nelle tre ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] si può dedurre da un'iperbole equilatera come sua podaria (v.), rispetto al centro, o come sua trasformata per mezzo di una trasformazione per raggi vettori reciproci (v. geometria, n. 33), avente il polo nel centro dell'iperbole.
Sono celebri ...
Leggi Tutto
. È la presenza nell'urina d'emoglobina disciolta, proveniente dalla dissoluzione di così grandi quantità d'emazie nel circolo sanguigno da superare il limite di capacità del fegato e della milza di assumere [...] parossistica a frigore). L'urina è di color rosso bruno o nero brunastro (specialmente se l'emoglobina s'è trasformata per ossidazione in metemoglobina = metemoglobinuria), contiene molta albumina ma non emazie e il pigmento appare nel sedimento come ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] -383, si deduce che i delegati delle province di Belluno e Vicenza, controllate da De Stefani, votarono a favore della trasformazione in partito, mentre i Fasci del Polesine votarono contro.
240. Su questa nuova fase dell’attività dei Cavalieri cf. G ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] questo momento sin verso la vigilia della prima guerra mondiale su alti livelli della domanda interna ed esterna.
L'impresa, trasformata in società anonima per azioni nel 1905 con un capitale di cinque milioni e mezzo di lire, continuò a prosperare ...
Leggi Tutto
Pavesi
Azienda italiana fondata dall’industriale Mario P. (1909 - 1990), che iniziò la sua attività con una modesta panetteria a Siminno Lomellina; si trasferì poi a Novara, dove impiantò (1937) uno [...] società (P., PAI e Autogrill) vennero incorporate (1972) nella società Alimont, poi ceduta (1974) alla SME (gruppo IRI) e trasformata in Alivar. Nel 1993 la P. è stata incorporata per fusione nella Barilla dolciaria S.p.a. (➔ Barilla), acquisendo la ...
Leggi Tutto
Rolo Banca 1473
Istituto bancario nato nel 1996 dalla fusione per incorporazione nel Credito Romagnolo Holding, del Credito Romagnolo e della Carimonte Banca. La denominazione riporta la data di costituzione [...] (1979), della Banca Venturi di Copertino (1988) e della Banca del Friuli (1992). Nel 1993 l’azienda bancaria si è trasformata in holding con il nome di Gruppo Bancario Credito Romagnolo, confluendo in una nuova società denominata Credito Romagnolo e ...
Leggi Tutto
Riemann-Lebesgue, lemma di
Riemann-Lebesgue, lemma di in analisi, stabilisce che nello sviluppo in serie di → Fourier di una funzione ƒ(x), periodica di periodo 2π e ivi assolutamente integrabile,
i [...] al più punti angolosi, i coefficienti sono O(1/n2), e così via (per il significato della scrittura O(...) si veda → O grande).
Analogamente, la trasformata di Fourier
di una funzione ƒ(x) assolutamente integrabile su R è infinitesima per ξ → ±∞. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] è nullo per il principio dei lavori virtuali e il teorema dell’e. cinetica esprime che in tal caso si ha la trasformazione di tutto il lavoro delle forze attive in e. cinetica, o viceversa. Se, inoltre, le forze attive sono conservative, dal teorema ...
Leggi Tutto
SMORZAMENTO
Tommaso COLLODI
. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, [...] "oscillazioni smorzate". Ciò dipende dal fatto che l'energia potenziale posseduta dal sistema nell'istante della massima elongazione non si trasforma interamente in energia cinetica durante il movimento verso la posizione di equilibrio; ma in parte è ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...