KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] 'altura (15-20 m. sul mare) del versante settentrionale della valle, presso la confluenza d'una valletta minore (trasformata poi artificialmente presso lo sbocco, creando due laghi, Ober- e Schlossteich). La parte più antica della città esisteva già ...
Leggi Tutto
JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] rinomanza, a cagione del loro costume di tagliare la testa ai prigionieri e conservarla, a mo' di trofeo, trasformata in una specie di mummia le cui dimensioni ridottissime (altezza totale della testa intorno agli otto centimetri) fanno contrasto ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] suoi monumenti, sia per l'attività commerciale del suo porto, che divenne il principale emporio della Siria meridionale, tanto che, trasformata, nel 6 d. C., la Giudea in provincia romana, fu scelta a sede del procuratore imperiale. Da Cesarea, nel ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, [...] clima d'Alassio è la mitezza dell'inverno (media del gennaio 8°). La vita economica di Alassio si è completamente trasformata nell'ultimo cinquantennio. Solo la pesca è ancora praticata, mentre la navigazione e il commercio marittimo, che nei secoli ...
Leggi Tutto
Città dell'Alto Palatinato (Baviera), situata a 452 m. s. m. nel Giura di Franconia. È stazione ferroviaria e nel 1925 aveva 2830 ab. Rimane dell'epoca romanica - ma d'incerta origine - una costruzione [...] gotico La costruzione più importante è la chiesa parrocchiale, costruita in stile gotico, dopo la guerra contro gli Ussiti e trasformata nel 1682 in stile barocco. Notevoli nell'interno il fonte battesimale del 1525, statue in legno, il grande organo ...
Leggi Tutto
Villaggio del dipartimanto di Seine et Marne; staccato dal comune di Chailly, posto sull'orlo della foresta di Fontainebleau, deve la propria celebrità agli artisti che vi si sono stabiliti.
Vi cercò rifugio [...] Jacque. Pur essendo amicissimo del Rousseau e del Jacque, non appartenne a detta scuola il Millet, che visse a Barbizon dal 1849 sino alla morte (1875). A Barbizon si vedono ancora la casa del Rousseau trasformata in cappella e lo studio del Millet. ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] dei paesi esportatori di petrolio (Opec). Una rilevanza regionale che a seguito delle Primavere arabe del 2011 si è trasformata in leadership politica e morale visto l’attivismo saudita nei principali teatri di crisi medio-rientali, tra i quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di una più ampia classe di funzioni test C∞:
Con la classe
si può utilizzare il fatto molto importante che la trasformata di Fourier di Dαu è
dove
e ξα1=ξα...ξαn.
Per un operatore differenziale lineare a coefficienti costanti:
[22] L=ΣaαDα ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] nel Tradimento di Giuda e nel Gesù davanti a Caifa, accanto al Crocifisso. La tenzone accompagna il racconto sacro, trasformato in moderno romanzo cavalleresco, secondo i gusti del duca e dei suoi sudditi.
Bibl.:
Fonti. - Galvano Fiamma, Opusculum de ...
Leggi Tutto
INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni)
INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) Ente pubblico costituito nel 1912 per gestire come monopolista sul territorio nazionale le assicurazioni sulla [...] assicurazione Assitalia. Dal 1986, l’INA esercita l’assicurazione sulla vita in regime di libera concorrenza con le altre imprese. Trasformata in società per azioni con la l. 359/1992 ed entrata a fare parte nel 2000 del gruppo Assicurazioni Generali ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...