Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] passò, ove fu possibile, all'azione. Rioccupò le isole che erano state cedute alla Russia; attaccò Hankö trasformata dai Sovietici in una formidabile piazza marittima.
A rincalzo dell'esercito finnico giunsero, via Norvegia, nella Finlandia del ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] 'università internazionale dell'Arte con sede a Palazzo Fortuny.
La Biennale di V., dopo più di settant'anni, è stata trasformata nella sua struttura nel 1973 e ha avuto le prime manifestazioni alternative a quelle tradizionali nel 1974. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] formazione di un adeguato sistema di credito agricolo. A tale scopo serviranno la Banca del credito agricolo, che è stata trasformata entro le linee delle nuove tendenze sociali, e la Banca nazionale di credito degli ejidos, che per la sua complessa ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] dall'"Accademia" gesuitica che St. Báthory vi fondò nel 1579. Decaduta, al pari della città, nel secolo seguente, l'Accademia, trasformata in "Scuola superiore del granducato lituano" nel 1781, diventa verso la fine del sec. XVIII e i primi del sec ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] il 4° e il 3° secolo a.C., infatti, insieme al decrescere dell'influenza greca, Roma si era rapidamente trasformata da piccola potenza locale italica ‒ con obiettivi di egemonia sull'Italia centrale ‒ in una forza politico-militare di notevole peso ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] , chiamata Babylon, attorno alla quale si trovava un grosso abitato. Quando gli Arabi la conquistarono (641) il loro capo, 'Amr, trasformò l'accampamento militare in un quartier generale stabile che si fuse con l'abitato. Sorse così la città che gli ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] sobborghi. Disegno circolare presenta la cintura della Sadovaja, fortificazione a poco a poco smantellata e, nel 17° sec., trasformata in viale ornato di giardini. Al 17° e 18° sec. risalgono influssi architettonici europei, specie francesi, evidenti ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), ha costituito nel 1948, insieme al Lussemburgo e ai Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unione economica nel 1958 (vedi benelux, in questa App.). Il commercio estero dell'UEBL è fortemente aumentato ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] livello del mare); inoltre è quasi scomparsa la baia di Balchan, a S di Krasnovodsk, e l'isola di Celeken si è trasformata, dal 1949, in penisola; presso il confine russo-persiano, infine, è scomparsa la piccola baia di Hasan-Kuli. Il Mar Caspio ha ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] sue miniere di carbone e dai suoi centri di industria pesante (ma nell'ultima parte del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...