Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cui ha sposata la sorella Paola, sa come sia stata decisiva l'elevazione al cardinalato di quello voluta da P. per trasformarlo da grande uomo di Stato in grande uomo di Chiesa; né dimentica quanto papa Farnese sia stato "amico" della Serenissima. E ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] secolarismo ottocentesco (Vorlesungen über das Wesen der Religion, 1851, III): ‟Lo scopo delle mie lezioni, come dei miei libri, è di trasformare i teologi in antropologi, gli amanti di Dio in amanti dell'uomo, i candidati all'al di là in studiosi di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] sforza di trovare nuove vie per un incontro fra la Chiesa e il mondo e di partecipare agli attuali processi di trasformazione come portavoce dell'umanità in un mondo ogni giorno più disumano. In tale contesto risulta sempre più evidente l'importanza ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] non vi conosco e non ho modo di aver alcun contatto con voi». Come è noto l’espressione «senza condizioni» si è trasformata in un luogo comune della dietrologia sul caso Moro, perché da più parti si è ritenuto che essa fosse stata inserita dal papa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] costituì, nel 1896, la Fuci. All’inizio dell’anno successivo venne sottratta agli ambienti murriani anche «La Vita nova», trasformata in organo ufficiale del movimento e trasferita a Napoli77.
La prima fase di vita della rivista, quella del 1895-1896 ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] . Da questo punto di vista non la Chiesa, ma il cristianesimo ha preparato la strada alla società moderna e ha potuto trasformarsi, sul piano della condotta di vita, in una nuova cultura; per le Chiese non è possibile fare un discorso analogo. Ad ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] lusinghe della Physis o Natura primordiale, da essa genera i primi sette uomini, come lui androgini. La visione si è intanto trasformata in un dialogo, che si conclude con una nuova visione, in cui a Ermete è rivelato il destino delle anime degli ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Lombardo Radice, Ambrogio Donini e padre Giulio Girardi. Il periodico, sorto come agenzia di stampa settimanale nel 1964, si trasformò in bimestrale nel 1967 e chiuse nel 1969. Sempre diretta da Santini nel 1972-1973 fu pubblicata «Quale società» con ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...