• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [37]
Ingegneria [33]
Elettronica [19]
Temi generali [19]
Elettrologia [19]
Matematica [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Fisica tecnica [14]
Fisica matematica [14]
Meccanica applicata [9]

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] rispettivamente di intensità e di amplitudine. Nel primo, la tensione periodica, data dal microfono ricevente, opportunamente trasformata, agisce sulle armature di una cellula di Kerr, modulando così periodicamente l'intensità di un fascio di luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] che sono disposti in modo da far sì che al tubo pervenga una tensione maggiore di quella massima fornita dal trasformatore stesso (circuiti a moltiplicazione di tensione). Ciò è ottenibile per il fatto che, data la piccola corrente erogata dal ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] un coefficiente di proporzionalità che oscilla intorno al valore 1/250, cioè di poco maggiore del coefficiente di tensione dei è quello di due circuiti magneticamente concatenati (il trasformatore). Di esso si tratta nella voce trasformatori. Ma in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

FORNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace) Oscar SCARPA Carlo REPETTI * Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] '85% per la parte forno, del 75% se l'energia viene misurata ai morsetti dell'alta tensione del trasformatore. Il fattore di potenza è generalmente di 0,80-0,90. Speciale importanza nei forni per acciaio ha la costituzione degli elettrodi che debbono ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO (3)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore Algeri MARINO Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] : in particolare il pennello elettronico, in corrispondenza del tratto di tensione AB (fig. 5), si sposterà, con velocità costante linee di trasmissione in quarto d'onda (fig. 22) di comportarsi, in periodo di regime, come trasformatore di impedenza ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] a rapporto variabile possono essere costituiti dagli stessi trasformatori riduttori di tensione della sottostazione. Essi si adottano anche per l'alimentazione di motori regolati per tensione variabile, e costituiscono, ad esempio, il mezzo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLATORE (2)
Mostra Tutti

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana (1931)

Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] dei grandi raddrizzatori con 12 elettrodi, a 2 trasformatori tri-esafasi i cui primarî sono in cascata, il 1° alimentato a stella, il 2° a triangolo, e i secondarî a zig-zag forniscono 2 sistemi di tensioni stellate eguali fra loro, ma spostate una ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EMISSIONE TERMOIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] si comporta cioè rispetto al generatore di tensione o alla linea di alimentazione, come un circuito oscillante in l1 e l2, è possibile far sì che l'impedenza di entrata di questo trasformatore sia uguale a Ze. È interessante notare che dalla [4 ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] sincrono trifase) i quali trasformano in una tensione elettrica l'angolo di rotazione di un albero. Particolare interesse riveste un montaggio doppio, che permette di trasdurre in una tensione la posizione angolare reciproca di due alberi (fig. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SUCCESSIONE DI STATI – STRUMENTO DI MISURA – VARIABILI ALEATORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] squilibri di tensione o di corrente. Gli impulsi di tensione, noti come spikes, sono generati nella rete elettrica durante l'apertura di circuiti induttivi costituiti, per es., da lampade con reattore, da elettrodomestici provvisti di trasformatore ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali