durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] Bk con pesi Vk/V. Esso è analogo alla duration, misurata non in unità di tempo ma in unità di un suo opportuno trasformatore Bk=B(tk). Per esprimere la duration in unità di tempo, si sfrutta il fatto che uno Zero Coupon Bond (ZCB) con scadenza ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] componenti la carica. Molteplici sono le applicazioni industriali dei f. a tino: per es., numerosi f. a calce (adoperati per la trasformazione del carbonato di calcio in ossido di calcio, o calce) sono del tipo a tino. Una variante dei f. a tino è ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] a scarica capacitiva) che è basato sulla corrente di scarica di un condensatore attraverso l’avvolgimento primario di un trasformatore il cui avvolgimento secondario trasmette l’alta tensione alla candela. L’avviamento classico con leva a pedale ha ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] di variazioni delle due correnti, le f. e. m. indotte sono
Su queste formule si basa la teoria del trasformatore ideale, cioè con nuclei perfettamente "dolci" (privi di isteresi, e con permeabilità che non sia funzione del grado di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] aperto o chiuso il circuito elettrico della valvola elettropneumatica, la quale predispone opportune comunicazioni tra le camere del trasformatore di pressione, in modo da impedire che nel cilindro a freno possa regnare una pressione elevata quando ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] C1 e C2 due correnti alternate di frequenza n. Queste due correnti passano nelle due metà identiche P1 e P2 del primario di un trasformatore, il cui secondario S è chiuso su un telefono T. È chiaro che se le due correnti in P1 e in P2 sono in ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] di quell'altro, per il quale la civiltà e la cultura greca giunsero ad esercitare sul mondo il loro influsso trasformatore.
Bibl.: G. Cardinali, La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 1 ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] sonerie per 4÷6 volta, interponendo un trasformatorino come indica lo schema in cui S è la soneria, T il trasformatore, A la sorgente elettrica: oppure si possono usare sonerie costruite in modo da poter sopportare direttamente le tensioni stradali ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] la gran parte dei suoi studi, anche a Roma, a cui dedica uno sguardo d’insieme ma sempre nell’ottica delle trasformazioni del culto imperiale e della cristianizzazione; l’altra è la raccolta di studi dal titolo Two Romes, con contributi di vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] (un’azienda di Lione), B & B s.p.a., Wet s.r.l. (commercianti tessili milanesi) e Scotland House s.p.a. (un trasformatore milanese che commerciava tessuti di seta e lana). Sempre nello stesso anno, Ratti creò a Milano la Ramis s.r.l. (un’impresa ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...