FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] prima intesa fra cattolici e socialisti - fermamente convinto che il "moto sindacale" fosse "il nucleo iniziale e trasformatore della società" che avrebbe sviluppato "nelle classi lavoratrici il senso della responsabilità e l'educazione della ragione ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] “il numero (cioè l’esponente) della ragione in una progressione geometrica”. In effetti, il logaritmo agisce come un “trasformatore” che fa sì che i logaritmi dei termini di una progressione geometrica formino i termini di una progressione aritmetica ...
Leggi Tutto
martingala
Flavio Pressacco
Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] gt;0, se e solo se Q(F)>0. Sono dette m. equivalenti se, oltre a essere equivalenti, siano ottenute l’una dall’altra mediante trasformazioni Z (o l’inversa Z−1), riassunte nelle notazioni Q=Z(P) (P=Z−1(Q)), che siano m. positive e con Z(0)=1. Tali ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] anche l'intensità di tale corrente. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di c.: per un dispositivo elettrico generico (motore, resistore, trasformatore, ecc.), il rapporto tra la potenza media in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e la potenza ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] di una quantità Q1 di calore. 3. Espansione adiabatica dai valori v3, p3, T3, ai valori v4 (= v1), p4, T4. 4. Trasformazione a volume costante come nel caso precedente dai valori v4, p4, T4, ai valori v1, p1, T1.
Trascurando, come nel caso precedente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 'energia elettrica in suono, luce, ecc.
Un esempio chiarirà il principio: la voce umana e i suoni musicali vengono normalmente trasformati in una serie di correnti alternative di frequenze fra 30 e 10.000 periodi: questa gamma di frequenze può venire ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] scissione già vista per l'asparagina, dà luogo cioè, per ossidazione, ad acido carbonico e ammoniaca.
Interessante è anche la trasformazione dell'acido urico, la quale pure si svolge in due tempi: dalla sua molecola, cioè, si staccano due molecole di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] limatura, o un apparecchio elettrico fabbricato per funzionare a un determinato voltaggio può essere reso idoneo, mediante un trasformatore, a funzionare a un altro voltaggio. Per i prodotti del lavoro umano non è difficile stabilire la condizione ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] .
Infine, una parte essenziale dell'hardware è costituita dai cavi che collegano il computer alla presa di corrente, dal trasformatore e dalle eventuali batterie se si tratta di un computer portatile.
Un corpo da nascondere
Diversi sono stati i ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] prodottesi nel trasduttore sono trasmesse (o ricevute) e concentrate (o distribuite) nel mezzo di lavoro mediante un trasformatore acustico, che adatta le impedenze, e mediante elementi di accoppiamento, che determinano la geometria del solido di ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...