Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] , quando sono dati i valori della parte reale sul contorno del campo, e inoltre che esiste sempre una trasformazioneconforme che muta l'una nell'altra due qualsiasi regioni piane semplicemente connesse. Nella stessa dissertazione è introdotta la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Jurij Isaakovič Neimark (Neimark 1947, 1948) formulò la teoria delle cosiddette D-partizioni, le quali rappresentano la trasformazioneconforme dell'asse immaginario che sta nel piano dei poli della funzione di trasferimento (o, equivalentemente, nel ...
Leggi Tutto
isogonale
isogonale [agg. Der. di isogono] [GFS] Proiezione i.: nella cartografia, la proiezione che mantiene inalterato il valore degli angoli, come, per es., la proiezione di Mercatore. ◆ [ALG] Rappresentazione, [...] o trasformazione, i.: rappresentazione, generalm. biunivoca e bicontinua, di una superficie su un'altra, che conserva gli angoli; se conserva anche i versi di rotazione, si parla propr. di trasformazioneconforme. Sono tali, per es., le similitudini. ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di Möbius, salvo che per z=−δ/γ, è una t. conforme.
T. a wavelet
T. integrale che si è rivelata negli w(t) deve soddisfare la condizione ulteriore:
dove W(w) è la trasformata di Fourier della w(t). Viene anche imposta la normalizzazione
La t. ...
Leggi Tutto
trasformazionetrasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] quantistici: V 164 e. ◆ [ALG] T. conforme, conforme infinitesima e conforme locale: v. varietà riemanniane: VI 507 b, . lineare tra spazi di funzioni, definita mediante integrali: v. trasformazione integrale. ◆ [ALG] T. n-positiva: v. semigruppi ...
Leggi Tutto
conformeconfórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] , quale la proiezione cilindrica di Mercatore. In tutt'altro campo, lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande importanza nelle teorie unificate con la gravità: anomalia c., gruppo c., invarianza c. (v ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] vietata, purché sia un’attività non aggressiva e conforme al principio di denuclearizzazione dello spazio.
Filosofia
Lo e della geometria si trova nella teoria dei gruppi di trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] due nuove teorie: la teoria della rappresentazione conforme delle superfici (delle rappresentazioni cioè che non a s da intendersi orientata verso l'interno. Analogamente per la trasformazione di un integrale esteso a un volume V in un integrale ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] scelta di un'ipotesi il significato di comportamento conforme alla supposizione della verità di quell'ipotesi. ui = nipi e nell'uso comune vi sono due funzioni legame.
La trasformazione ''logit'' di pi è definita da loge pertanto la funzione legame è: ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...