La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] . In effetti, una rappresentazione conforme di una superficie è necessariamente espressa da una funzione olomorfa. Vi fu anche un notevole interesse nello studio delle applicazioni di una superficie in un'altra che trasformano un tipo di curve in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] dei singoli contesti storici: questa impostazione è conforme alla
lezione della più matura storiografia del la ricerca sul tarantismo sia inscindibile dal problema della trasformazione dell’esistente nel senso, ricordato in precedenza, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Deve superarsi la Costituzione solo materiale delle monarchie, trasformandole in monarchie costituzionali, almeno di fatto, attraverso la , e della Rivelazione, giudicata nei principi conforme alla ragione naturale, egli sembrava confidare nella ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] agiografica. Una regola data ai preti dal concilio era: "se componere" (ConciliumTridentinum, VIII, p. 965), conformarsi al ruolo, trasformarsi alla lettera.
Questo movimento si ripeterà nella concezione che C. ebbe della retorica: passare dal ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] dell'Io con il suo mondo, corrisponde una triplice trasformazione funzionale: la possibilità di aprirsi al mondo o di il cristianesimo la buona coscienza è la testimonianza di una condotta conforme alla santità e alla purezza di Dio, mentre tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] , ma come una realtà che ha la propria ragione conforme ai bisogni dell’uomo. Nell’azione interessata, che nasce una delle forme della vita che deve evitare che la trasformazione in norma» configuri l’affermazione dell’astrattezza piuttosto che ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] - decide se lo Stato si è comportato o no in conformità della Convenzione e può eventualmente accordare un indennizzo al danneggiato.
dei diritti dell'uomo si traduce in una trasformazione dell'ordinamento giuridico soggetto o esposto a tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] Secondo Hegel, la realtà è per sua natura conforme al pensiero. Ciò non significa attribuire coscienza alle cose tutto ciò nel passato e versa in un travagliato periodo di trasformazione. Invero lo spirito non si trova mai in condizione di quiete ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] o meno nei riguardi dell'Islam, a seconda che giudicassero conforme o no ai testi sacri la sua prassi di governo. policentrico in cui le norme e i valori subiscono trasformazioni inaudite, occorrerà sperimentare quali modi di manifestarsi dell'Islam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] verso l’alto, ma quale ordinamento gli uomini vollero perché conforme alla loro esigenza di libertà (Tema per gli storici dell batté a favore del sistema bicamerale e contro la trasformazione del Senato in «rappresentanza degli interessi» economici, ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...