La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] realizzarlo, come avrebbe dovuto, per pensarlo dialetticamente e conforme al principio dell’identità di essere e pensiero (Riforma riferirsi, più che a un soggetto, a una forma di trasformazione quasi materiale del mondo. Tra il 1909 e il 1911 il ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] organismi mediante i quali quelle attività sono svolte non possono essere trasformati in enti pubblici (v. per es., C. cost., ritenuta dannosa per l’interesse pubblico. Ciò è conforme ai principi dell’ordinamento europeo e della nostra Costituzione ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] una norma di legge e che la sua legittimità dipende dalla conformità a questa norma.
La legge Crispi affianca alla violazione di si è ritenuto per un ventennio che la trasformazione irreversibile dell’immobile determinasse il trasferimento della ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] l'applicazione di criteri di strettissima interpretazione, ritenendo conforme alla qualità di artigiano la posizione di titolare , migrando da un tipo azionario, mediante trasformazione o altra operazione straordinaria più complessa. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] cui anche la contemplazione metafisica assume l’aspetto attivo della trasformazione del mondo.
Nell’economia del Cosmo, Pico riserva dunque buona soltanto se si accompagna a un desiderio retto e conforme a ragione» (De incantationibus, cit., pp. 46- ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] nel tempo un vero e proprio fattore di qualità, tanto da trasformarsi in appositi marchi collettivi per i ‘prodotti di fattoria’ in Italia ad assicurare e dimostrare che un prodotto alimentare sia conforme alle esigenze di igiene e di sicurezza. Tale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , la 'casetta', si è verificata nel tempo una trasformazione del tipo base consistente nell'accorpamento di due unità gemelle il risultato di una riflessione sulla cosiddetta dimensione conforme: la sottende un'ideologia dell'efficienza come ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] M. n. 40/2016, che prevedono la necessità dell’apposizione della firma digitale conforme ai requisiti di cui all’art. 24 del CAD su tutti atti processuali in formato nativo digitale, ottenuto dalla trasformazione di un documento testuale, mentre per ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] non già come un processo involutivo, bensì come un arricchimento conforme alla natura del mezzo. La riflessione di Bazin ha avuto non vi è dubbio che l'avvento del sonoro abbia trasformato il cinema in un'arte narrativa più completa e matura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dunque di regimazioni idriche; e via enumerando.
Per quanto conforme a un impianto di carattere medievistico, e impastata tutta moderna.
Certo è che, quali siano le modalità della trasformazione, già alla metà del secolo si è fatta strada una ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...