Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] a carico di proto-o. che, così modificati, si trasformano in oncogeni. Si è anche postulato che i vari proto-o controllo del ciclo cellulare sono stati alterati in maniera irreversibile e trasmissibile alla progenie. Gli antigeni tumorali di SV40 ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] comunque sembra indubbio: le relazioni familiari stanno trasformandosi assai profondamente. Quali che siano le ragioni credenza attuale che la vita familiare non è un atto irreversibile, irrevocabile, definito, insomma che la durata di una famiglia ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] dell'ex Patto di Varsavia e con la trasformazione da alleanza difensiva regionale in agenzia d'intervento militare sovvertimento radicale dei valori tradizionali prodotto in maniera irreversibile nei Paesi arabi dalla diffusione della modernità ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] viene equilibrata da quella ad essa restituita dagli organismi che trasformano i nitrati organici in azoto gassoso; nelle condizioni attuali tempi molto lunghi che ne rendono l'effetto irreversibile. Questi composti quindi persistono nell'ambiente in ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] della scrittura che vuole passare da un'espressione artistica irreversibile, dal punto di vista dell'autore, a una di registrazione) di I. Baltica (n. 1980). La trasformazione del contesto sociale e culturale ha provocato non solo un mutamento ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] del 1929-1932 la quale segnò un atteggiamento irreversibile dello stato verso una serie ininterrotta d'iniziative sistema di piccole e medie unità produttive di seconda trasformazione industriale, che sono fonte di una maggiore richiesta di ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] stati straordinari. Dopo anni di un declino che appariva irreversibile, la produzione statunitense di idrocarburi è aumentata di un del passato e quindi più resistenti a ogni loro drastica trasformazione. La loro costante di tempo è quasi un ordine di ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] organismo da ali inadatte al volo; anzi un'eventuale trasformazione degli arti anteriori atti alla corsa in monconi alari avrebbe senza che questi ne producano necessariamente l'alterazione irreversibile, specie se l'influenza dei fattori ambientali ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] diversi elementi di una biocenosi, come l'assorbimento, la trasformazione, il passaggio e l'elaborazione dell'energia e della materia perché la distruzione della b. è un fenomeno irreversibile e strettamente legato alla sopravvivenza dell'uomo sulla ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] una minaccia per la biodiversità, determinando una parziale o completa alterazione di un habitat o la sua totale e irreversibiletrasformazione, e in molti casi l’estinzione locale di una o più specie viventi. Nel caso delle isole di piccole ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...