Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] perfezione in questo quadro: oltre alla «internazionalizzazione irreversibile», la diffusione del marxismo e della «ideologia americana che si espande in impero a scapito degli altri, lo trasforma da fatto in pericolo e in tradizione negativa, in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] risultati per scegliere la via migliore; è a questa trasformazione che si deve il passaggio dall'operazione tecnica al di questi problemi, si dovrebbe tener conto del carattere irreversibile del fenomeno e dunque chiedersi: poiché si va verso ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] viene alla luce e l'intero orizzonte degli studi mitologici ne risulta trasformato. Che cosa dice il mito, dunque, e qual è il propria catena sintagmatica secondo l'asse diacronico di un tempo irreversibile, a quel modo in cui le parole si susseguono ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gestione di operazioni commerciali. In alcuni casi essi si sono trasformati in controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del cessare per non danneggiare in modo grave e irreversibile gli ecosistemi, ove si voglia incoraggiare la lotta ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] diversi governi, però, aveva deteriorato in maniera irreversibile questo sistema. In un’atmosfera da tregenda 77-87.
119. Romano Viviani, L’igiene in un secolo di trasformazioni urbane, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] stavano vivendo a Firenze una crisi drammatica e irreversibile: alla rottura di ogni possibilità di conciliazione tra assetto statale fondato sulla dicotomia dominante-dominio e alla trasformazione della Toscana in stato regionale. Per contro il ceto ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 100-200 m rispetto a quello attuale e buona parte dello stretto si era trasformata in un istmo. Prima di questo periodo il livello delle acque era più per poi entrare in una fase di irreversibile decadenza. Alcune tra le più dettagliate informazioni ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] intellettuali-filologi, cominciano a invadere in modo irreversibile, nonostante le censure e le persecuzioni, i moderna avesse avuto. Queste ultime furono dunque il detonatore che trasformò il liberale e politico 1789 in una reazione a catena ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] un ventennio, tra il 1230 e il 1250, una trasformazione politica ancor più consistente di quella dei sovrani normanni in di là di una soglia che si dimostrò ben presto irreversibile per l'economia meridionale.
Nelle sue imprese il sovrano bruciò ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Occidente. Si può dire che in questi anni la tradizione si trasforma, in modo parallelo a quanto avviene per il mito di Venezia più fedeli alla Repubblica ha prodotto un processo irreversibile di formazione di un'anima collettiva della Chiesa ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...