Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] due diversi meccanismi di difesa: l’apoptosi oppure un blocco irreversibile della proliferazione, chiamato anche senescenza. Gli stress cellulari più importanti nel corso della trasformazione maligna sono il danno al DNA e un’abnorme segnalazione ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] dell’energia sono profondamente radicati, e la loro trasformazione richiede cambiamenti sostanziali negli stili di vita e di 50% delle emissioni rispetto al 1990, ma sarà irreversibile la tendenza verso una diminuzione dell’immissione in atmosfera ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] le imprese, mirano a massimizzare il profitto. Ma lo fanno trasformando un’istituzione d’interesse pubblico – i loro depositi che sono fondo del 21° sec., la globalizzazione, non è irreversibile. Offre enormi possibilità di riscatto dalla povertà a ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] senza spostarsi dalla poltrona di casa, mentre il prefisso cyber- si trasforma nel contrassegno di tutto ciò che ha a che fare con il avrebbero reso inattuale la struttura lineare e irreversibile delle narrazioni e delle argomentazioni complesse. ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] basi del sapere teologico. La società si sta ormai trasformando in società industriale. Ma il processo che deve metter movimento positivistico, il mutamento intellettuale è un processo irreversibile: una volta che sia pervenuta allo stato positivo, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di due atti radicalmente diversi: la rimozione è perlopiù irreversibile e non testimonia a vista se stessa, la reintegrazione naturalistiche si trovano in uno stato di continua trasformazione. Spesso nelle aree naturalistiche vengono svolte attività ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di movimento del capitalismo e intuisce le profonde trasformazioni determinate dall'avvento della società per azioni. proprietà e di controllo è espressione di una tendenza irreversibile della vita economica, che corrisponde alle esigenze gestionali ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] affatto. Il risultato è che oggi siamo chiaramente in una fase di trasformazione in cui la coesistenza di old economy e new economy, di nuovo scenario.
Questo processo di cambiamento è ormai irreversibile. Un analista americano scriveva nel 1998 che, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di Cohnheim sul passaggio dei globuli bianchi subirono una notevole trasformazione fra il 1867 e il 1873. Inizialmente egli pensava un'altra in grado di provocare una lesione biochimica irreversibile. Gli studi su questo fenomeno iniziarono nel 1947 ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] prima di raggiungere uno stato di arresto mitotico irreversibile. Se la coltura iniziale viene preparata utilizzando diversi: la prima è che i tumori derivano dalla trasformazione neoplastica di una cellula staminale che esprime la telomerasi, ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...