Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] L’altro evento di grande importanza, destinato a mutare in modo irreversibile – malgrado dubbi emersi anche di recente – la concezione del ’amministrazione della giustizia, ma non tali da trasformare effettivamente il sistema: tra queste riforme vanno ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] che da oltre un decennio si erano contrapposte in modo irreversibile nella cultura italiana e che solo agli occhi vaticani restavano 394-95), attacca gli «zelatori di una impossibile trasformazione religiosa della scuola italiana», che per lui è ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] più realistica considerazione della natura, in gran parte irreversibile, degli interventi pregressi. A Monaco la radicale mutilazione , ecc.) e per i riusi e le rifunzionalizzazioni e trasformazioni, molte delle quali attuate già in età classica. Si ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] , subito prima dell’inizio di un declino irreversibile. Molte erano le ragioni di scontento dei fiorentini non solo la scomunica ma tutti coloro che la rispettavano, e trasformando la contrapposizione tra lui e il pontefice in una lotta tra bene ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] clericale.
La crisi religiosa del Cinquecento segnò l'irreversibile frattura della cristianità in confessioni diverse e il divaricarsi al culto della natura e della ragione. La trasformazione di Notre Dame in tempio della ragione ben rappresenta ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] la vera sfida di un mondo orientato in maniera irreversibile alla globalizzazione. Ma è anche un terreno dove non dei ghiacci. Ma il clima continua a cambiare.
La trasformazione avvenuta negli ultimi anni nel commercio internazionale ha anche ridato ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] r.d.l. nr. 1985, il L.U.C.E. fu trasformato in Ente parastatale (l'Istituto Nazionale Luce) alle dipendenze del governo.Grazie al secoli di paesaggi modificati di lì a poco in maniera irreversibile e irreparabile. E poi vi sono le miriadi di incontri ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 20.3.2013, n. 1552). La soluzione scardina la stessa irreversibile costruzione della natura sostanziale dell’interesse e determina, con la mancata e giurisdizione esclusiva: profili di un diritto in trasformazione, in Dir. proc. amm., 2000, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] [dell’impero] rivoluzione economico-sociale e alla trasformazione degli ordinamenti militari: all’opposto di Diocleziano, egli coincidere con le divisioni regionali, con il processo irreversibile di formazione delle culture ‘locali’, ‘nazionali’ ( ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] degli istituti volti a prevenire una crisi irreversibile e lo stato di insolvenza, in quanto Ag. Entrate, 1.8.2013, n. 26, cit., 5138).
La trasformazione dei crediti in capitale sociale
Sempre sul versante delle prerogative dei creditori, infine, ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...